Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] con dotto pneumatico, pinna anale sviluppata, che costituisce il principale organo locomotorio.
Nei fiumi e nei laghi dell’Europa vive un’unica specie indigena di grandi dimensioni, il siluro (Silurus glanis; v. fig.). Di forma allungata, ha ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] ascritti agli Insettivori sono controversi.
La famiglia Soricidi comprende 22 generi e circa 250 specie, diffuse in Europa, Africa, Asia, America Settentrionale e nella parte più settentrionale dell’America Meridionale. Simili ai topi, sono di ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] innocue, o perché poco numerose o perché al sangue umano preferiscono quello degli animali. Principale vettore della malaria in Europa è la specie Anopheles maculipennis (v. fig.).
Il corpo degli a. è quasi rettilineo, mentre le altre zanzare hanno ...
Leggi Tutto
Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] il g. rimane fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico e allargando la coda. Ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa; in Italia è molto comune, stazionario e nidificante dappertutto, più frequente durante il passo e d ...
Leggi Tutto
Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle [...] (in casi eccezionali fitofaga), Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata.
Rodolia cardinalis, originaria dell’Australia, è stata introdotta in America e in Europa per combattere, come predatore specifico, Icerya purchasi, Coccide dannoso agli agrumi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi urodeli principalmente nordamericani, comprendente circa 200 specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai tritoni, con corpo più slanciato, talora serpentiforme, denti [...] le uova in luoghi umidi, in certi casi si ha uno sviluppo diretto senza passaggio attraverso stadi larvali. In Italia è presente il genere Hydromantes, l’unico dell’Europa meridionale, con popolazioni localizzate in grotte e ambienti molto umidi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri. Hanno grandi dimensioni (cm 6-10 di apertura alare) e disegni vistosi e colorati, segnali per i predatori della loro incommestibilità (➔ mimetismo); le larve [...] di lattici velenosi che conservano anche nello stadio adulto. La specie più nota è la monarca (Danaus plexippus; v. fig.), migratrice stagionale dal nord al sud dell’America e viceversa. Alcuni esemplari hanno raggiunto anche l’Africa e l’Europa. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ai reperti riportati da quel soggiorno di quindici mesi che la sua raccolta, destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole incremento. Oltre a circa ottocento specie di piante e a vari animali, la raccolta di Sloane ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] diffuse soprattutto nelle foreste tropicali. Il cuculo comune (Cuculus canorus) è una specie assai diffusa nei mesi estivi in tutta l'Europa e l'Asia, mentre sverna in Africa. La femmina depone un solo uovo nel nido di un'altra specie di uccello che ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] unghia terminale, ali lunghe e appuntite, coda corta. A questo genere, a distribuzione olartica, appartengono le specie più comuni in Europa, con becco giallo e piumaggio grigio (uguale nei due sessi), tra cui l’o. selvatica (Anser anser; fig. A), l ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...