Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia e America Settentrionale. Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della Polonia meridionale e della Galizia. La m. comune o m. alpina ...
Leggi Tutto
Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie [...] dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia fino all’Asia settentrionale, Alaska e Canada. In Europa centrale si è estinto prima del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, [...] di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia Camelidi. Comparvero nell’Eocene in Asia, diffondendosi velocemente prima in America Settentrionale e successivamente in America Meridionale e in Europa. ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] maschi. Va in letargo d’inverno per un periodo non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto che nelle regioni più settentrionali; comune in Algeria e in Asia occidentale.
B. di mare Nome italiano del pesce ...
Leggi Tutto
Scimmia (Macaca sylvana) Catarrina, di 50 cm circa di altezza, dalla pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro, più chiaro sul ventre; faccia, orecchi, piedi e mani color carne umana; [...] regioni aride e pietrose in grandi frotte al comando di un vecchio maschio. È l’unica scimmia selvatica esistente oggi in Europa, rappresentata da una colonia che vive sulla rocca di Gibilterra; abbondante in Marocco e in Algeria. È spesso tenuta in ...
Leggi Tutto
Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare [...] , cioè con cuspidi e con creste semilunari, proprio del gruppo degli Artiodattili Bunoselenodonti, comprendente le famiglie Antracoteridi, Anopoteridi e Dicobunidi, tutte estinte, dell’Eocenico e Oligocenico dell’Europa e dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] partorisce da 2 a 12 piccoli con palpebre chiuse e nudi, che dopo tre settimane possono abbandonare il nido. Il c. selvatico è diffuso nell’Europa centro-meridionale e in Africa settentrionale.
Il c. domestico deriva dal c. selvatico (fig. A) dell ...
Leggi Tutto
storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] di insetti e frutta e predilige le pianure, le colline, le campagne coltivate e umide. Gli individui dell’Europa settentrionale e continentale migrano in autunno nei paesi mediterranei, soprattutto in Africa settentrionale, e in marzo ritornano ai ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci cartilaginei (Scyliorhinus canicula; fig. A) dell’ordine Selaci, famiglia Sciliorinidi. È lungo circa 60 cm, ha dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, ventre bianco; vive nei fondi [...] dimensioni alquanto maggiori, superiormente grigio, con macchie piuttosto grandi, brune; vive negli scogli, a profondità maggiori. Ambedue vivono in tutti i mari d’Europa; le carni sono poco pregiate; la pelle è usata come carta abrasiva (zigrino). ...
Leggi Tutto
(Acanthobdellida)
zoologia
Sottoclasse di Anellidi simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle [...] di alcuni Oligocheti. L’apparato riproduttore ha una struttura intermedia tra quello degli Irudinei e quello degli Oligocheti. Le A. comprendono pochissime specie, tra cui Acanthobdella peledina, diffusa in Europa settentr., parassita del salmone. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...