Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] demoetnoantropologia (d.m. 7 ott. 2008). Le sue alterne e sfortunate vicende (cfr. Arti e tradizioni. Il museo nazionale dell’EUR, a cura di S. Massari, 2004) hanno finalmente trovato una conclusione con la disposizione dell’art. 1 del citato decreto ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] dagli stessi atti della procedura espropriativa.
8 Sul punto si veda la sentenza C. eur. dir. uomo, 6.3.2007, n. 147, Scordino/Italia, in Urb. di garantire il rispetto della CEDU. La C. eur. dir. uomo aveva precisato che l’espropriazione indiretta ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 Cfr. C. eur. dir. uomo, 13.1.2009, Rybacki c. Polonia; 9.10.2008, Moiseyev c. Russia; 27.11.2007, Asciutto c. Italia; 27.11 ...
Leggi Tutto
Figlia di Ares e di Afrodite, moglie di Cadmo, madre d'Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Alle sue nozze intervennero tutti gli dei, che recarono doni, fra cui un peplo e una collana, opera di Efesto, [...] Hellan., fr. 12 (Schol. Fur., Phoen., 71): Hes., Theog., 975 segg.; Apollod., III, 25, 39; Hyg., Fab., 148; Diod., V, 48; Eur., Med., 830 segg.
Bibl.: Stoll e Crusius, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., s. v.; Lenschau, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] it., 2014, I, 3408, con mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però C. eur. dir. uomo, 27.1.2015, P. c. Italia, in Foro it., 2015, IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] europeo, in Giur. it., 2008, 1762.
4 Cass. pen., 2.12.1998, n. 1495; Cass. pen., 5.3.2009, n. 15927.
5 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 13.11.2007, Bocellari e Rizza c. Italia; 8.7.2008, Perre e altri c. Italia; 5.1.2010, Bongiorno e altri c. Italia ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] 3 Come primo caso di decisione ex art. 618, co. 1-ter v. Cass. pen., S.U., 30.11.2017, n. 3464, in CED rv. n. 271831, Matrone.
4 Ex plurimis, C. eur. dir. uomo, 14.4.2005, Contrada c. Italia; 2.9.2010, Uzun c. Germania.
5 C. cost., 24.7.2007, n. 322. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] della Camilluccia, del 1953; la clinica Salvator Mundi in viale delle Mura Gianicolensi, del 1955; la scuola delle suore di Nevers all’EUR, del 1955-56, con la sua cappella circolare dalla copertura a forma di cono, che avrebbe fatto da sfondo a un ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] con Stati terzi (Cannizzaro, E., Le relazioni esterne della Comunità: verso un nuovo paradigma unitario?, in Riv. dir. eur, 2007, 223 ss.).
Gli accordi misti
Il carattere necessariamente incompleto della competenza dell’Unione a stipulare ha dato ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] , 881; Tesauro, G., Responsabilité des Etats Membres pour violation du droit communautaire, in Rev. marché commun et de l’Un. eur., 1996, 27; Tizzano, A., La tutela dei privati nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in Foro it., 1995 ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...