• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Zoologia [59]
Archeologia [50]
Sistematica e zoonimi [51]
Geografia [33]
Storia [27]
Arti visive [25]
Asia [19]
Temi generali [18]
Biologia [15]
Botanica [15]

francolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi del genere Francolinus, terrestri, del vecchio mondo. Il f. comune (Francolinus francolinus; fig. A), ha corpo lungo 31-36 cm; maschio dai colori brillanti; [...] e in seguito estirpato da gran parte dell’Europa, presente in Toscana. Il f. di monte (Tetrastes bonasia; fig. B), diffuso in Eurasia settentrionale, ha corpo lungo 35-39 cm, ala lunga circa 18 cm; ciuffo di penne erettili sulla testa; colore grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRANCOLINUS FRANCOLINUS – GALLIFORMI – FASIANIDI – CASTAGNO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francolino (1)
Mostra Tutti

Alaudidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] camminatori; molti sono ottimi cantori. Mangiano insetti e semi. Sono ampiamente diffusi in steppe, subdeserti e deserti dell’Eurasia e Africa, a eccezione di un genere australiano e uno dell’America Settentrionale. La famiglia comprende circa 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – CAPPELLACCIA – PIUMAGGIO – ALLODOLA

peonia

Enciclopedia on line

Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati [...] . La specie più nota è Paeonia officinalis (v. fig.), che ha un fascio di tuberi radicali oblunghi, foglie triternate o pennato-composte; cresce nei boschi montani in gran parte dell’Eurasia e un tempo era usata (petali, semi, radici) come sedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – RANUNCOLACEE – FOLLICOLO – EURASIA – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peonia (1)
Mostra Tutti

Muridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] con 4 dita, pollice opponibile in alcune specie; zampe posteriori allungate, con 5 dita. Probabilmente comparsi in Eurasia alla fine del Pliocene, sono estremamente prolifici e molto adattabili: alcuni sono terricoli, altri fossori, arboricoli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – PLIOCENE – RODITORI

ontano

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Alnus e particolarmente di Alnus glutinosa (o. nero; v. fig.) e di Alnus incana (o. bianco). Il genere Alnus, della famiglia Betulacee, comprende 19 specie della zona [...] obovate, dentate, verdi sulle due facce; ha infruttescenze strobiliformi, lunghe 13-20 mm, glutinose. Vive in gran parte dell’Eurasia lungo i corsi d’acqua. Fornisce un legno tenero e leggero, rossastro, poco resistente alle intemperie e agli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – BETULACEE – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ontano (1)
Mostra Tutti

Sarkissian, Armen

Enciclopedia on line

Sarkissian (Sargsyan), Armen. – Diplomatico e uomo politico armeno (n. Erevan 1953). Docente di Fisica teorica presso l'Università di Yerevan, dove ha fondato il Dipartimento di modellizzazione computerizzata [...] 2014). Primo ministro della Repubblica di Armenia dal 1996 al marzo 1997, fondatore nel 2000 dell’organizzazione no profit Eurasia House, nel marzo 2018, unico candidato e con il sostegno del Partito repubblicano e del presidente uscente S. Sargsyan ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – PARTITO REPUBBLICANO – REGNO UNITO – ARMENIA – EURASIA

orecchione

Enciclopedia on line

Scienza militare Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola. Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in [...] farvi appoggiare gli o. delle bocche da fuoco. Zoologia Specie (Plecotus auritus; v. fig.) di Mammifero Chirottero Vespertilionide. Pipistrello dai padiglioni auricolari straordinariamente allungati. Diffuso in Eurasia e Africa, presente in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – CHIROTTERO – MAMMIFERO – EURASIA – AFFUSTO

Lagomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie [...] particolare tipo di feci molli (ciecotrofi) per assimilare importanti metaboliti e recuperare liquidi. Originariamente presenti in Eurasia e America Settentrionale, sono stati introdotti dall’uomo anche in America Centro-Meridionale e Oceania. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – PROLAGIDI – OCOTONIDI – CELLULOSA – MAMMIFERI

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] consistenti livelli acheuleani e musteriani, spessi più di 10 m. Si tratta del più antico sito abitato dall’uomo nell’Eurasia centro-settentrionale. Nei livelli acheuleani di Azïkh, da 1 milione a 400 mila anni fa, sono stati rinvenuti focolari ... Leggi Tutto

Resedacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a placentazione parietale; frutto a capsula. Sono note varie specie diffuse prevalentemente attorno al Mediterraneo e nella fascia temperata dell’Eurasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – MEDITERRANEO – PISTILLO – EURASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
euraṡiano
eurasiano euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto...
euraṡismo
eurasismo euraṡismo s. m. [der. di Eurasia (v. la voce prec.)]. – Corrente spirituale e politica, sorta in seno all’emigrazione russa dopo la prima guerra mondiale, che, sviluppando le posizioni degli slavofili, sostiene l’esistenza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali