• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [22]
Fisica [18]
Biografie [15]
Storia [13]
Economia [13]
Geografia [12]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Organismi e organizzazioni internazionali [7]
Scienze politiche [6]
Ingegneria [5]

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] nel dare vita alle Comunità Europee. Dopo la CECA (1951) furono istituite la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM) e la CEE (1957) con trattati successivamente modificati. Si tratta di organizzazioni con ampie finalità d'integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unione europea, della Comunità europea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza delle attività internazionali ed europee delle singole amministrazioni con gli obiettivi di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] fu il trattato di Roma (1957), con cui gli stessi sei paesi che avevano costituito la Ceca diedero vita all’Euratom (un’organizzazione per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi pacifici) e alla Comunità economica europea (Cee) (da Giorgio Monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ulteriori risorse dell’UE, previste dall’art. 2, § 1, lett. a) e c), e § 2 della decisione n. 2007/436/CE/Euratom del Consiglio, 7.6.2007 – dazi doganali, contributi zucchero e quarta risorsa (aliquota del RNL degli Stati membri) – che dal 2012 hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , alla CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM) create con i Trattati di Roma del 1957. Ai sei stati originari si aggiunsero intanto, in ordine cronologico, Regno ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e Biofisica. Inizia a funzionare a Napoli il Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica, creato, con finanziamenti EURATOM, CNEN e CNR, da Adriano Buzzati-Traverso. In pochi anni il laboratorio diventa un punto di riferimento internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Costituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzioni Paolo Barile Maurizio Fioravanti Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno' Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] non alludiamo al Consiglio d'Europa, alla NATO e alla SEATO, bensì alle Comunità Europee (MEC, CECA ed EURATOM), che hanno assunto un carattere decisamente - anche se settorialmente - sovranazionale, hanno cioè ridotto consensualmente il grado della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzioni (9)
Mostra Tutti

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , con l’ingegnere francese Louis Armand e il politico tedesco Franz Etzel, alla stesura del progetto che diede vita all’Euratom (sigla con cui era nota la Comunità europea dell’energia atomica). Fu anche presidente del CNR nel periodo 1940-43 ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ), di presidente del Consiglio dal luglio 1955 al maggio 1957 (come tale firmò i trattati istitutivi della CEE e dell’EURATOM il 25 marzo 1957), di ministro della Difesa nel 1958 (governo Fanfani), di presidente del Consiglio e ministro dell’Interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] alla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero", il d. legisl. 17 marzo 1995, nr. 230, "Attuazione delle direttive Euratom 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti"). A esse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali