Sigla di joint european torus, grande macchina toroidale di tipo tokamak per lo studio della fusione nucleare mediante confinamento magnetico (➔ fusione), realizzata dai paesi europei partecipanti al programma [...] di ricerche sulla fusione coordinato dall’EURATOM. È operativo dal 1983 presso il laboratorio europeo di Culhan (Oxford). Nel 1997, in esperimenti con plasma costituto da una miscela di deuterio e trizio è stata prodotta (per un breve intervallo di ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] economica europea, CEE; Comunità europea del carbone e dell'acciaio, CECA; Comunità europea dell'energia atomica, EURATOM) che essa assorbiva, vedeva inoltre rafforzate alcune sue competenze economiche e si istituiva una "cooperazione in materia ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Porto Recanati 1911 - Roma 1974). Prof. di fisica sperimentale all'università di Palermo (1942), poi (1955) di fisica terrestre all'univ. di Roma; dal 1949 direttore dell'Istituto nazionale [...] di geofisica; dal 1958 al 1964 rappresentante dell'Italia presso l'EURATOM e vicepresidente di tale ente. Si è occupato prevalentemente di questioni inerenti all'elettricità e al magnetismo terrestre. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] , Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella stessa data, con altro trattato, fu costituita la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom). I Trattati di Roma entrarono in vigore il 1° gennaio 1958. La CEE e la CEEA venivano così ad aggiungersi alla ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM), sorte in attuazione di un disegno d'integrazione europea nel campo essenzialmente economico ma in vista anche del perseguimento del più ambizioso obiettivo dell'unificazione politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] e dell’Acciaio (CECA); si è installata a Lussemburgo, con le altre istituzioni della CECA. Quando la CEE e l’Euratom sono nate con i Trattati di Roma nel 1957, essa è diventata comune ai 3 organismi, come il Parlamento europeo. La C. di g. comprende ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] forma giuridica del progetto, anch’essa suggerita da Palumbo, fu quella di una ‘impresa comune’, ai sensi del trattato EURATOM, il che conferì al progetto stabilità e indipendenza.
La costruzione del JET durò cinque anni, conformemente al progetto, e ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisica sperimentale alle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932-70), socio nazionale (dal 1947) e presidente (dal 1978) dell'Accademia dei Lincei. [...] nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî di fisica atomica, gli sono anche dovute ricerche su questioni di ottica, di magnetismo, ecc. Presidente della RAI dal 1955 al 1959, è stato in seguito vicepresidente dell'EURATOM. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e tecnico dell'EURATOM. Fece parte di numerosi comitati e commissioni internazionali. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fu autore di numerose ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...