Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] ). Successivamente il Belgio aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda il problema del Congo, al programma moderato di Van Bilsen del 1955 fu preferito il piano di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] magnetico, sono condotti a livello internazionale, per esempio in Europa attraverso la Comunità Europea dell’energia atomica (Euratom). Nel caso della fusione inerziale, più vicina sotto certi aspetti alla fisica delle esplosioni termonucleari, parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] inoltre lo sviluppo dell'energia atomica per fini civili e il processo di integrazione europea, concedendo pieno appoggio all'Euratom, che si proponeva un programma di collaborazione tra i paesi europei.
Gli storici hanno cominciato solo di recente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] al Patto Atlantico e, nel corso di tutti gli anni Cinquanta, alle varie organizzazioni di cooperazione internazionale (CECA, MEC, Euratom). Il generale de Gaulle, eroe della resistenza, che si era allontanato dal potere nel 1946 per dissensi con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] stessi sei Paesi che già facevano parte della CECA, e insieme nascono il Mercato Comune Europeo (MEC) e l’Euratom.
La CEE: un modello inedito di organizzazione politico-giuridica
La struttura istituzionale creata dai trattati di Roma rappresenta una ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] in ottobre l’Unione europea occidentale nonché, il 25 marzo 1957, sulla spinta delle crisi di Suez e di Ungheria, l’Euratom e la Comunità economica europea (CEE). La risposta dei federalisti si incentrò, dall’agosto del 1956, a Stresa, nella campagna ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
mappa
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austro-ungarico. Il Trattato del [...] – e di aprire allo scopo una linea di credito di 11 miliardi di dollari (accordo, quest’ultimo, approvato anche dall’Euratom dopo alcune reticenze iniziali). Dal punto di vista dell’Ungheria il rafforzamento del legame con la Russia risponde a quell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’unione economica del Benelux (1958) e furono sancite le adesioni all’OECE (poi OCSE), alla CEE e all’Euratom.
Al periodo della ricostruzione seguì un periodo di governi di centrodestra (1958-73), basato sull’alleanza dei partiti confessionali con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] sul continente (ottobre 1954). Londra non cambiò il suo atteggiamento neppure dinanzi all'unione economica dei paesi europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la proposta di una Zona di libero scambio per non perdere i mercati europei e per ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] , Franeia, Repubblica fed. di Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda, segnarono la nascita di due organizzazioni sovranazionali: l'EURATOM e la Comunità Economica Europea (CEE). La Comunità, che aveva lo scopo fondamentale di un'unione sempre più ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...