• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [40]
Arti visive [26]
Storia [18]
Geografia [10]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Economia [3]

Goyau, Pierre-Louis-Théophile-Georges

Enciclopedia on line

Storico e scrittore francese (Orléans 1869 - Bernay, Eure, 1939). Membro dell'École française (1892), poi dell'Institut (1922), assurse a notorietà quale rappresentante del cattolicesimo sociale e del [...] ralliement dei cattolici francesi alla repubblica e assertore della politica di Leone XIII. La maggior parte delle sue opere storiche armonizza col suo ideale religioso e politico: L'Allemagne religieuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – JOSEPH DE MAISTRE – BERNAY – EURE

Waddington, William-Henry

Enciclopedia on line

Waddington, William-Henry Uomo politico francese (Saint-Rémy-sur-Avre, Eure-et-Loire, 1826 - Parigi 1894) di origine inglese; studiò a Cambridge; naturalizzato francese, s'interessò di epigrafia e numismatica e compì viaggi in [...] Asia Minore. Fu tra i fondatori della Scuola pratica delle Hautes-Études (1868). Deputato repubblicano dal 1870, fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto Thiers del 18-24 maggio 1875. Senatore dell'Aisne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EPIGRAFIA – DUFAURE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waddington, William-Henry (2)
Mostra Tutti

Wołowski, Ludwik

Enciclopedia on line

Economista di origine polacca (Varsavia 1810 - Gisors, Eure, 1876). Prese parte all'insurrezione del 1830; fuggito in Francia, ne assunse (1834) la cittadinanza. Prof. al Conservatoire des arts et métiers [...] di Parigi, prima (1839) di legislazione industriale e poi di economia, fondatore della Revue de législation et de jurisprudence (1834), membro dell'Accademia di scienze morali (1855). Prese parte anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO – FRANCIA – PARIGI

Huet, François

Dizionario di filosofia (2009)

Huet, Francois Huet, François Filosofo francese (Villeau, Eure-et-Loire, 1814 - Parigi 1869). Discepolo di Bordas-Demoulin, continuò la polemica del maestro, di cui era stato collaboratore, contro Cousin [...] e la filosofia accademica. Nel Règne social du christianisme (1853) e in La science de l’esprit (1863) rinnovò il tentativo di conciliazione tra il cattolicesimo e il liberalismo. La proclamazione del ... Leggi Tutto

Villon, Jacques

Enciclopedia on line

Villon, Jacques Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] linguaggio originale che fonde suggestioni fauves a una personale interpretazione delle istanze cubiste (Ritratto del fratello Raymond, 1911, Parigi, Musée national d'art moderne), mentre successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS VILLON – SECTION D'OR – NICOLLE – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Jacques (1)
Mostra Tutti

BÉRENGER, Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] Les prolétaires intellectuels en France con altri, 1901), Christianisme et libre-pensée (1903), Vers la démocratie sociale (1910), Pour l'action nationale (1911), Les résurrections italiennes (1911); ha ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GUADALUPA – FRANCIA – EURE

DEMANGEON, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) [...] e alla Sorbona (dal 1911). Suo campo di studio è stata principalmente la geografia umana, della quale ha esposto con grande chiarezza vari argomenti (geografia dell'habitat rurale, problemi del sovrapopolamento, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MARTONNE – SORBONA – BELGIO – LILLA

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] 1359, un trattato di pace in 45 articoli, che è noto col nome di preliminari di pace di Londra, e l'inviò in Francia al delfino Carlo, il quale lo sottopose agli Stati generali. Questi, il 25 maggio, risposero ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

SÈNARMONT, Henri de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈNARMONT, Henri de Federico Millosevich Mineralogista, nato a Broué (Eure-et-Loir) il 6 settembre 1808, morto a Parigi il 30 giugno 1862. Ingegnere minerario, professore all'Ècole des Mines, presidente [...] dell'Académie des sciences nel 1859. Emerse con lavori di mineralogia descrittiva, ma soprattutto con le prime e profonde ricerche da lui dedicate alla conducibilità termica dei cristalli, per mezzo delle ... Leggi Tutto

BOUTARIC, Edgard-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] 1869) di Istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie della Francia nella École des Chartes e presidente della Società della scuola stessa, membro dell'Académie des Inscriptions (dal 1876) e del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ORDINE DEI TEMPLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – ÉCOLE DES CHARTES – FILIPPO IL BELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali