• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [40]
Arti visive [26]
Storia [18]
Geografia [10]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Economia [3]

SENNA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] la Manica e i dipartimenti di Eure, Oise e Somma. Il territorio (6342 kmq.), esteso altipiano poco ondulato, intramezzato da numerose vallate, con alte falesie nelle coste della Manica, è costituito da formazioni calcaree del Cretacico a O. (strati ... Leggi Tutto

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che comprende i dipartimenti Eure e Seine-Maritime), percorsa dalla sezione inferiore della Senna e formata da un vasto altopiano (tra i 100 e i 200 m) costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

LOIRET

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRET (A. T., 32, 33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] Seine-et-Marne a NE., Yonne a E., Nièvre a SE., Cher a S., Loiret-Cher a SO., Eure-et-Loir a NO. Ha una superficie di 6812 kmq., con una lunghezza massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80. Il paese è ... Leggi Tutto

petitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

petitto Luigi Vanossi Francesismo che appare, in rima, nel Fiore, posto in bocca alla Vecchia: e poi sì gliene fa risponsione, / ma non sì tosto: attendi un petitto, / sì ch'egli un poco stea in sospezzone [...] un petit) vale " un po' ". Non compare nel luogo corrispondente del Roman de la Rose (" Emprés li rescrive en po d'eure, / Mais ne seit pas fait senz demeure ", vv. 13659-60). Si trova in volgarizzamenti dal francese (cfr. Rainaldo e Lesengrino 438 ... Leggi Tutto

GRANGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGIA (dal fr. grange) Adriano Prandi Il termine indica le speciali costruzioni, che nei complessi edifici monastici medievali, avevano lo scopo di conservare i prodotti ricavati per opera dei monaci [...] -XIII-XIV, che segnano il maggior splendore per gl'istituti monastici, sorsero in Francia (Maubisson, Perrières, Ardennes, Eure, Chiaravalle) grange di grandi proporzioni; quella di Chiaravalle fu a sette navate; quella dell'Abbazia di Longchamps è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

Ubac, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Malmédy 1910 - Neuilly-en-Thelle, Oise, 1985). A Parigi dal 1935, in contatto con i surrealisti, si dedicò alla fotografia sperimentando tecniche note (solarizzazione, fotomontaggio) [...] valori segnici e materici si espresse in sculture in ardesia e in dipinti che trattò come bassorilievi. È autore di opere monumentali (vetrate, chiesa di Ezy sur Eure, 1957; Via Crucis, cappella della Fondation Maeght a St.-Paul-de-Vence, 1961-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – MALMÉDY – ARDESIA – PARIGI – OISE

PASSY, Hippoliyte-Philibert

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSY, Hippoliyte-Philibert Anna Maria Ratti Nato a Garches-Villeneuve (Seine-et-Oise) il 15 ottobre 1793, morto a Parigi il 16 ottobre 1880. Prese parte, come ufficiale di cavalleria, alla campagna [...] ove cominciò a interessarsi di studî economîci; ritornato in Francia si occupò per 10 anni di una sua tenuta presso Gisons (Eure); fu quindi deputato nel 1830, ministro delle Finanze nel 1834, del Commercio nel 1836, e ancora delle Finanze nel 1839 ... Leggi Tutto

GARNIER-PAGÈS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER-PAGÈS, Louis Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 16 luglio 1803, morto a Parigi il 1° novembre 1878. Si chiamava realmente Pagès, ma prepose al suo il cognome del [...] , non cessò dall'avversare il consolidamento della monarchia orleanista. Nel 1842 fu eletto deputato nel dipartimento dell'Eure, e sedette all'estrema sinistra. Essendosi segnalato fra i promotori della campagna organizzata contro il ministero Guizot ... Leggi Tutto

BUZOT, François Léonard-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] stato d'accusa il re, dopo la fuga di Varenne. Durante l'Assemblea Legislativa, il B. visse nel suo dipartimento dell'Eure, ove era stato eletto presidente del tribunale criminale, e rappresentò i suoi compaesani alla Convenzione Nazionale. Vi subì l ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNARDI – GIRONDINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZOT, François Léonard-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Maillebois, Jean-Baptiste-François Des Marets marchese di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] sconfitta a Piacenza. Vita e attività Nipote di J.-B. Colbert e figlio di Nicolas Des Marets (Parigi 1648 - Maillebois, Eure-et-Loir, 1721), nel 1731 fu nominato luogotenente generale e all'inizio della guerra di successione polacca fu inviato con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III – ALPI MARITTIME – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali