• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [40]
Arti visive [26]
Storia [18]
Geografia [10]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Economia [3]

JEDBURGH

Enciclopedia Italiana (1933)

JEDBURGH (A.T., 49-50) Lina Genoviè Piccola città della contea di Roxburgh, Scozia, a 66 km. SE. da Edimburgo, situata sulla riva sinistra dello Jed, affluente del Teviot, allacciata alla ferrovia Edimburgo-Berwick. [...] principio del XIII; cadde in rovina al tempo della Riforma durante l'invasione inglese condotta da sir Ralph Evers, o Eure, nel 1544-45. L'architettura è mista di stile normanno e "transitional". La facciata occidentale ha un grande portico normanno ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDIMBURGO – SCOZIA – EURE

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] , è raggiunta a destra dall’Oise. Il fiume risente della marea a cominciare da Poses e a monte della confluenza dell’Eure, il suo ultimo affluente importante. La S. bagna quindi Rouen, poi scorre in una larga valle prima di raggiungere Tancarville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

Loira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Loira (Era) Adolfo Cecilia Fiume della Francia centrale e occidentale; nasce dall'orlo orientale del Massiccio Centrale e, dopo un corso di circa 1.000 Km, lungo il quale riceve numerosi importanti affluenti, [...] 433-434, che peraltro non forniscono molti lumi sulla questione) e dallo Scarabelli. Il Del Lungo, invece, intende l'Eure, fiume della Francia settentrionale, affluente della Senna. A favore della L. depongono invece: la possibile derivazione di Era ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LEONARDO DA VINCI – ESTUARIO – VOLTAIRE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

COMITATO COSMOPOLITA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione [...] fronteggiasse la Santa Alleanza, capeggiata dalla Russia. Il Comitato francese, di cui erano membri Lafayette e Dupont de L'Eure, strinse intese coi liberali orleanisti, come B. Constant e C. Périer, e contribuì a preparare la rivoluzione di luglio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO POLIGNAC – DUPONT DE L'EURE – SANTA ALLEANZA – C. PÉRIER – CORSICA

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] in Aquitania e in Terra Santa. La committenza più celebrata di Riccardo fu certamente la costruzione di Château-Gaillard (dip. Eure). Il re diresse personalmente i lavori di costruzione della fortezza, così rapidi da essere compiuti in un anno (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

BROGLIE, Jacques-Victor-Albert, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e storico francese, figlio del duca Victor (v.), nato a Parigi il 13 giugno 1821, morto ivi il 9 gennaio 1901. Educato nell'alta società liberale della Restaurazione e della monarchia di luglio, [...] ed ecclesiastica di Napoleone. Avversario dichiarato del secondo impero, alla sua caduta fu (1871) eletto rappresentante dell'Eure all'Assemblea nazionale ed inviato dal Thiers ambasciatore a Londra, ma essendosi trovato in contrasto col Thiers nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – MAURICE DE BROGLIE – COLPO DI STATO

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] sarebbe nato dalle nozze segrete di Guccio di Mino di Geri Baglioni, mercante senese, e rappresentante, a Neaufle sur l'Eure, della compagnia dei Tolomei, con Maria, figlia del signore di Carsix o Crecy. Dopo tali nozze il Baglioni dovette rientrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] prefetto della Senna, si dimise nel febbraio 1831 e prese attiva parte alla politica come deputato de l'Eure. Oratore di razza, egli non aveva né profonde convinzioni politiche né abilità di condotta; monarchico ma repubblicaneggiante, voleva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

maroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

maroso Luigi Vanossi La parola appare nella descrizione dell'allegorica tempesta incontrata dal protagonista del Fiore (XXXIII 1): Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a Provenza che ventava... [...] di Guillaume: " La mer n'iert ja si apaisiee / Qu'el ne soit troble a poi de vent; / Amors se rechange sovent, / Il oint une eure e autre point, / Amors n'est guieres en un point " (che corrisponde a Fiore XXI 4-5), ma sembra che vi s'intrecci il ... Leggi Tutto

AULERCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, [...] né copiose né sicure: si hanno tuttavia elementi bastevoli a stabilire che gli Eburovici avevano il loro centro nella vallata dell'Eure, ove Evreux ricorda ancora il loro nome (dalla forma Ebroici). Presso a loro abitavano i Cenomani, il ramo più ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CENOMANI – TOLOMEO – EVREUX – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULERCI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali