• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Economia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Finanza e imposte [1]
Diritto processuale [1]
Diritto [1]
Contabilita [1]

tasso

Enciclopedia on line

tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] di credito (rappresenta un indicatore significativo del costo del denaro) e ove questi avvenissero nell’area Euro si parla di t. Euribor; t. legale d’interesse, il t. d’interesse fissato dalla legge, che si applica quando non vi sia diverso accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE MONETARIA – EURIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

buono

Lessico del XXI Secolo (2012)

buono buòno s. m. – Obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico per il finanziamento delle proprie attività, sottoscritta dagli acquirenti in cambio della restituzione del capitale investito [...] cui valore è collegato al tasso di aggiudicazione dei BOT a 6 mesi; CCTeu, titoli di Stato con tasso variabile collegato al tasso euribor; Buoni del Tesoro poliennali (BTP), con durata di 3, 5, 10, 15 e 30 anni hanno cedole semestrali a tasso fisso ... Leggi Tutto

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CCT (Certificati di Credito del Tesoro) CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] dai CCTEU. Questi sono una nuova classe di titoli a tasso variabile, con cedole semestrali indicizzate al tasso di interesse interbancario Euribor a 6 mesi. La scadenza del titolo è sempre di 7 anni, anche se il ministero dell’Economia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – OBBLIGAZIONI

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] del Tesoro), in cui il valore delle cedole è determinato dall’applicazione di un tasso di riferimento di mercato variabile (Euribor o LIBOR), ovvero una media dei tassi delle ultime emissioni dei BOT, cui si aggiunge un’opportuna maggiorazione, detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

mercato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato monetario Giuseppe Marotta Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] sui depositi. I tassi minimi, più noti, a cui un gruppo di grandi banche si dichiara disposto a prestare, sono l’EURIBOR (➔) e il LIBOR (➔) alle diverse scadenze per le valute principali. Nella UEM (➔) i tassi effettivi sui prestiti interbancari, che ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – STATI UNITI – EURIBOR

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] a tre o a sei mesi nei mercati interbancari (v. il Libor, per quanto distorto verso il basso, e l’Euribor) e i corrispondenti tassi di policy nelle principali aree valutarie; conseguenti difficoltà di reperimento di nuovi fondi liquidi da destinare ... Leggi Tutto

ammortamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortamento Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] agganciare l’operazione. Riferimenti molto usati sono il London Interbank Offered Rate (➔ LIBOR) e l’EURO Interbank Offered Rate (➔ EURIBOR). Il tasso di riferimento, in misura pari a quello rilevato all’inizio del periodo per cui si calcolano gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

interèsse

Enciclopedia on line

Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] Per durate maggiori si parla di tasso d’interesse interbancario di durate diverse. Di particolare importanza è il tasso interbancario Euribor, cioè la media giornaliera dei tassi interbancari dell’area euro. Nato il 1° gennaio 1999, è utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAGGIO DI INTERESSE – MERCATO FINANZIARIO – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interèsse (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali