• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [87]
Musica [41]
Arti visive [16]
Letteratura [12]
Storia [7]
Teatro [6]
Danza [5]
Geografia [1]
Diritto [1]

NICCOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Mario Ottavia Niccoli – Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano. Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] Luigi Pietrobono, conseguendo la licenza nel 1922. Nel 1920 fece l’incontro che avrebbe segnato la sua vita, quello con il sacerdote e professore di storia del cristianesimo Ernesto Buonaiuti, per il tramite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLI, Mario (1)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] emolto più breve, rappresentato la sera del 6 ott. 1600 in una saletta di palazzo Pitti, con inviti ristretti: l'Euridice del Rinuccini, musicata dal Peri. Prima opera pervenutaci, con essa nasce ufficialmente il dramma in musica. Al lavoro del Peri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] 26 aprile e il 4 maggio, in assenza di Peri. Peri, tenore, cantò le parti di Apollo nella Dafne e di Orfeo nell’Euridice. Pur non tenendo una scuola di canto, alla stregua del suo rivale Giulio Caccini, ebbe di sicuro vari allievi di talento, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] sscm-jscm.org/v9/no1/ harness.html (14 ottobre 2016); A.M. Testaverde, Nuovi documenti sulle scenografie di Ludovico Cigoli per l’Euridice di O. R., in Medioevo e Rinascimento, XVII, n.s. XIV (2003), pp. 307-321; K. Harness, Echoes of women’s voices ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Fu promosso sottotenente di vascello nel 1875 e tenente nel 1881. Compì la sua prima esperienza di navigazione sulla nave scuola "Euridice", una corvetta a vela, passando poi al vascello ad elica "Re Galantuomo" e infine alla prima nave con scafo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MASDEA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASDEA, Eduardo. Marco Gemignani – Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] Italia, il M. proseguì la formazione nel medesimo istituto. Divenuto ufficiale della R. Marina italiana, si imbarcò sulle corvette a vela «Euridice» e «Valoroso» per partecipare alle campagne d’istruzione dal 1861 al 1864. Il 1° dic. 1864 fu nominato ... Leggi Tutto

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Academy of music di Philadelphia e al Rodeheaver Auditorium di Grenville. Nel 1951 fu a Barcellona per Norma e Orfeo ed Euridice, poi a Parigi, all’Opéra per Un ballo in maschera, alla Madeleine per la Messa da requiem, rieseguita al Royal Festival ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Gaetano Andrea Pini Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] sulle scene londinesi, dove tra l'altro nel 1770 interpretò ancora il ruolo di Orfeo al Haymarket theatre in un Orfeo ed Euridice con musiche di Gluck, J.Ch. Bach e P.A. Guglielmi, contenente un brano rielaborato dallo stesso G., l'aria "Men tiranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO D'ASBURGO – ALESSANDRO SEVERO – FELICE ALESSANDRI – GIOACCHINO CONTI – ALVISE MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] comparse che si possono attribuire con certezza alla moglie di Tozzi sono, tra Carnevale e Quaresima del 1788, l’Orfeo ed Euridice di Gluck e un anonimo Sisara dati in teatri nobiliari a Bologna; la Gazzetta di Bologna del 1° febbraio 1788 riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

MIRABELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLO, Carlo Marco Gemignani MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari. Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Scuola di marina di Genova. Nei tre anni successivi eseguì le prescritte campagne di addestramento a bordo delle corvette «Euridice» e «Valoroso» e della fregata «Principe Umberto» e il 1° febbr. 1865 fu promosso guardiamarina. Partecipò alla terza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
deplorare
deplorare v. tr. [dal lat. deplorare, der. di plorare «lamentarsi, piangere»] (io deplòro, ecc.). – 1. Riprovare, condannare con biasimo e profondo rammarico un fatto o un comportamento: deploro vivamente la vostra condotta; episodî di teppismo...
rapina
rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali