INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la voga di Seneca, da modelli italiani una tragedia di tipo senechiano come Jocasta (1566, adattazione delle Phoenissae di Euripide, di Lodovico Dolce), o un'altra come Tancred and Gismund (1568) che sceneggiava una novella del Boccaccio, entrambe ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Bally, quali la perifrasi mediante sostantivazione dell'aggettivo (‟une blancheur de colonnes" per des colonnes blanches, anzi già in Euripide λακίδες πέπλων per ‛veli laceri', e il grado ulteriore in cui un jardin de beauté sta per un beau jardin ...
Leggi Tutto
euripideo
euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; che è proprio dell’opera, dello...
lecizio
lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...