MANCINI, Augusto
Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di [...] (in Annali della Scuola normale di Pisa, 1894), sul Dramma satiresco (ibid., 1895), sul Prometeo di Eschilo, sul testo di Euripide, su Eusebio, su varî testi agiografici e una Grammatica greca (za ed., Milano 1937); nel campo delle lettere latine su ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Lipsia 1772 - ivi 1848), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1794), fu il maggior rappresentante dell'indirizzo formale della filologia classica. Diede notevole contributo alla scienza filologica [...] ; i suoi lavori più importanti sono le edizioni critiche di testi poetici greci (Eschilo, Sofocle, 13 tragedie di Euripide, ecc.), con una critica divinatoria piuttosto che volta a dare la recensio della tradizione manoscritta. Il capolavoro di H ...
Leggi Tutto
Filologo e antropologo (Banbridge 1893 - Old Marston, Oxfordshire, 1979); prof. di greco nell'univ. di Birmingham (1924-36) e regius professor nell'univ. di Oxford (1936-60). Studioso del pensiero filosofico [...] it. 1959), The ancient concept of progress and other essays on Greek literature and belief (1973), nonché i commenti alle Baccanti di Euripide (1944; 2a ed. 1960) e al Gorgia di Platone (1959). I suoi interessi si estendono fino al tardo mondo antico ...
Leggi Tutto
MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] sui canti popolari neo-greci e sul loro traduttore N. Tommaseo, da una traduzione e un commento delle Troiane di Euripide a indagini sulla pronuncia del greco in età medievale e umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Azzate il z8 settembre 1882; è dal 1926 professore di letteratura latina nella R. Università di Milano. Dalla morte di C. Pascal (1926) dirige il Corpus Paravianum di scrittori latini, [...] a Valerio Massimo, Pinerolo 1915; Studi intorno a Seneca prosatore e .filosofo, Torino 1924; La tragedia di Ercole in Euripide e Seneca, ivi 1926; Studi sulle storie di Giustino, Napoli 1930; Studi intorno alla storia del testo dell'"Anabasi" di ...
Leggi Tutto
PAGE, Denys Lionel
Domenico Musti
Filologo classico, nato a Reading nel 1908, morto il 6 giugno 1978; fu regius professor di greco all'università di Cambridge dal 1950 al 1973. Editore e interprete [...] History and the Homeric Iliad (Barkeley-Los Angeles 1959); Folktales in Homer's Odyssey (Cambridge Mass. 1973). Edizioni: Euripide, Medea (Oxford 1952); Poetae melici graeci (ivi 1962); Lyrica graeca selecta (ivi 1968); Aeschyli tragoediae (ivi 1972 ...
Leggi Tutto
WECKLEIN, Nikolaus
Filologo, nato a Gänheim (Baviera) il 16 febbraio 1843, morto a Monaco il 19 novembre 1926. Nel 1869 ottenne la libera docenza nell'università di Monaco, ma nel 1873 lasciò la carriera [...] , Berlino 1885-93 (ed. neoellenica commentata, con E. Zomarides, voll. 3, Atene-Lipsia 1891-1910); ed. critica di Euripide (iniziata da R. Prinz), voll. 3, Lipsia 1878-1902, anche questa con la collaborazione del Vitelli; numerose edizioni commentate ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] manipoli nei primi anni fiorentini. Di tali lavori di critica del testo sono insigni quello sull'Elettra di Euripide (1880) e particolarmente quello sull'Ifigenia in Aulide (1888), il quale contiene anche osservazioni sull'autenticità dubbia di ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Henry
Agostino PERTUSI
Filologo, nato a Huv (Liegi) il 21 marzo 1881, addottoratosi all'università di Liegi. Dal 1906 al 1909 membro straniero della École Française d'Athènes, dal 1929 docente [...] ed alla vastità delle cognizioni uno stile acuto e brillante; oltre a curare l'edizione di testi greci classici (Euripide, Parigi 1923-24) e medievali (Marco Diacono, con M. A. Kugener, Parigi 1930), si è particolarmente interessato dell'epica ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] sua intensa attività di traduttore furono le tragedie di Sofocle, Elettra, Edipo e Antigone, e il Ciclope, dramma satirico di Euripide, pubblicati a Roma nel 1782 insieme con un saggio di sue poesie in italiano, greco, latino ed ebraico.
Anche questa ...
Leggi Tutto
euripideo
euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; che è proprio dell’opera, dello...
lecizio
lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...