• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Biografie [4]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] villaggio di Scala Oropos si riconoscono scarsi resti di un antico molo parallelo alla costa (gli unici avanzi del sacro porto di Delphinion) e delle mura che collegavano la città bassa con l'acropoli. ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Oropos e Maratona. L'acropoli presenta mura in pietra locale disposte in due cinte create per sorvegliare la navigazione sull'Euripo. La più interna, in gran parte distrutta, sulla sommità della collina, chiude la vera e propria cittadella e presenta ... Leggi Tutto

PIRRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRA (Πίῤῤα, Pyrrha) Doro Levi Antica città dell'isola di Lesbo, entro la profonda insenatura di mare (oggi Kallonés kólpos) che penetra sulla costa occidentale dell'isola con un ingresso così stretto [...] che era chiamata Euripo di P. (Euripus Pyrrhaeus); la città giaceva a 80 stadî da Mitilene e 100 da Capo Malea. Durante la rivolta di Lesbo, Pirra fu dalla parte di Mitilene, e fu riconquistata da Pachete. Al tempo di Strabone la città non esisteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRA (1)
Mostra Tutti

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (Αὐλίς, Aulis) Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] a Calcide, formando due insenature sull'Euripo, una minore a N e una più grande a S (Βαϑὺς λιμήν: Strabo, ix, 403; Diod., xix, 77, 4). Qui si sarebbero raccolte le navi greche per la spedizione contro Troia, sebbene le mille imbarcazioni ricordate ... Leggi Tutto

KASTRÍ di Calcide

Enciclopedia Italiana (1933)

KASTRÍ di Calcide Giorgio A. Sotiriou Molti castelli (kāstra) e fortezze in Eu. bea ricostruirono o rinnovarono su basi antiche e bizantine i nobili Lombardi che la signoreggiavano (1204-1304), poi [...] o Kástron di Calcide, che ha due magnifiche torri da una parte e dall'altra del famoso ponte dell'Euripo (Negroponte), oggi distrutto (la figura lo rappresenta prima della distruzione); restaurato sotto il dominio veneto (1304), riparato poi dai ... Leggi Tutto

METIMNA

Enciclopedia Italiana (1934)

METIMNA (Μήϑυμνα, e Μάϑυμνα, Methymna) Doro Levi Una delle cinque antiche città dell'isola di Lesbo (v. metelino), posta sulla costa settentrionale dell'isola di fronte alla Troade, presso all'odierna [...] famosi vini di Lesbo. Con la sottomissione di Arisbe, già riferita da Erodoto, la città estese il suo territorio fino all'Euripo Pirreo confinando col territorio di Mitilene, di cui fu per tutta la sua storia la maggiore nemica e rivale. Perciò essa ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] il terreno al S. di Tebe è più alto e disposto a terrazze (300 m.), ondulato e abbastanza fertile. Ai due sbocchi dell'Euripo sono i porti di Anthedon e Aulide; sul Golfo di Corinto si aprono la baia di Domvrai̊na (presso l'antica Thisbae) e il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] Calcide è la capitale del nomos dell'Eubea e conta (1928) 17.297 abitanti. È sede di arcivescovado. Il canale Euripo, largo complessivamente circa 80 metri, separato da un isolotto in due bracci (di cui quello occidentale oggi colmato) è transitabile ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

FAUSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1619 a Venezia, dove morì nel 1651, fu uno dei più fecondi librettisti del melodramma veneziano del Seicento. Nei suoi melodrammi, quasi tutti musicati da Francesco Cavalli, ridusse ai minimi [...] figlio di Ariobarzane, travestito da donna sotto il nome d' Ismene; il Titone (Venezia 1645); la Doriclea (Venezia 1645); l'Euripo (Venezia 1649), e altri melodrammi. Bibl.: R. Rolland, Les origines du théâtre lyrique moderne: histoire de l'opéra en ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – ARIOBARZANE – LIBRETTISTI – VENEZIA – EURIPO

DAMOKOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος) P. Romanelli Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] con palcoscenico a pedana elevata di tre gradini rispetto all'orchestra, del quale egli vedrebbe alcuni avanzi dell'euripo trapezoidale e della fossa scenica, e tracce, sulla roccia, dell'edificio scenico. La costruzione, riferita circa al secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
euripo
euripo s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali