Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] e la transitività delle preferenze.
Una prima osservazione che può essere fatta al proposito è che, se si individua nelle euristiche il prototipo del ragionamento e delle decisioni umani ma si pongono criteri troppo elevati per una definizione di ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] delle informazioni (per es., eccessiva focalizzazione su dettagli irrilevanti a svantaggio di una procedura più euristica), che si differenziano nettamente dalle procedure impiegate in condizioni affettive favorevoli.
Alla luce della stretta ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] è curiosamente ripetuto a un secolo di distanza a proposito dell'AIDS, a testimonianza della persistente validità euristica dell'approccio epidemiologico. Alcuni ricercatori dei Centers for Disease Control (CDC) di Atlanta negli Stati Uniti avevano ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] al di là di ogni possibile procedura di confutazione, e quindi non controllabile empiricamente) abbiano avuto una notevole funzione euristica, assumendo il ruolo di veri e propri "programmi di ricerca" per le indagini scientifiche.
L'opera di P. ha ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] particolarmente nuovi, poco noti e che necessitano di molti tentativi e prove. Il contrasto tra il modo deterministico e quello euristico di affrontare un problema (che può essere un modesto aspetto del più grande e profondo contrasto tra la logica e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] non sa rapportarsi".
8. Influenza della psicofarmacologia sulle altre neuro scienze
Gli psicofarmaci hanno avuto grande importanza euristica in psichiatria; infatti lo studio dei loro meccanismi d'azione ha spinto a formulare numerose teorie sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] n e m, costituisce un parametro naturale con cui caratterizzare il problema.
Gli esperimenti al computer hanno mostrato, usando metodi euristici, che esiste un valore di soglia del rapporto m/n, sotto il quale la formula che interviene in un problema ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storici.
Collegamento stretto, dunque, con la scienza: anzi, identificazione della storia come scienza retta dalla stessa logica euristica e interpretativa di tutte le altre scienze. Il cammino della storiografia nell'età moderna era visto non solo ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] problemi aperti, molto spesso con visioni personali discusse e discutibili. Questo spiccato eclettismo, coniugato a una tensione euristica minuta e sottile (pur nella solidissima preparazione teorica) e il suo essere in «continua guerra cartacea» con ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] negli anni Ottanta, essere quella che considera il nuovo proporsi di domande di senso come un'interazione di bisogni euristici ed ermeneutici: un riprodursi storico anche in s. del problema dell'interpretazione e della legittimità di una storia delle ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...