LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] scientifica, con metodi e strumenti propri. La prima fase di ogni lavoro storico, quella che il L. definisce "euristica", consiste nella raccolta delle fonti: di qui l'importanza sia della compilazione di cataloghi bibliografici di opere a stampa e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ricadere nello psicologismo; 2) ma il punto saliente è se un'ipotesi ausiliaria, originariamente introdotta ad hoc come misura euristica (e senza diminuire il contenuto empirico della teoria), possa essere mantenuta anche quando non vi sia ragione di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] arduo per la sociologia distaccarsi dal modello delle scienze naturali. Questa subordinazione si traduce in una inadeguatezza euristica, come attesta la sociologia della medicina sviluppata da Parsons negli anni settanta. Il progetto di fondare una ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] affermare una tale linea di continuità non tiene in considerazione due elementi che invece sono della più alta rilevanza euristica nella trattazione di questo fenomeno, nel senso che fanno la differenza e stabiliscono una demarcazione, un ‘prima’ e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ’Italia e dell’Europa proto-moderna) è chiamato a decifrare. Non è casuale dunque, ma risponde a una precisa necessità euristica, il fatto che i saggi ospitati in questa sezione si impegnino – ciascuno a suo modo – nel farci intendere, al contempo ...
Leggi Tutto
caos
caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] il trovarsi uniformemente distribuito su tutto l’impasto (proprietà 2). Anche la proprietà 3 ammette un’interpretazione euristica: se le traiettorie di un sistema dinamico sono limitate, ovvero sono costrette a rimanere intrappolate in una regione ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] nelle varie discipline una certa disaffezione verso il concetto di t. e non pochi dubbi sulla sua validità euristica. In effetti, sebbene alcuni aspetti della sua sfera semantica (contaminazione, rischio, colpa ecc.) permangano di notevole importanza ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] statunitense Robert Kaplan conduce un’analisi geopolitica dei conflitti del mondo contemporaneo, affermando la straordinaria capacità euristica della geografia e ricordando che «nel 18esimo e 19esimo secolo, prima dell’insediamento della scienza ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ordine superiore. Talvolta le assunzioni su cui si fondano i modelli del mantello terrestre, pur funzionali a finalità euristiche, non sono consistenti dal punto di vista fisico e termodinamico. L’ambiguità nasce dall’utilizzare relazioni matematiche ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] quelle di altri sistemi comunisti. Entrambi gli approcci comparativi sono legittimi, e la scelta tra di essi dipende dall'interesse euristico specifico. In base alla scelta del concetto e del contesto di comparazione l'analisi è in grado di far luce ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...