La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] anche la sola prossimità comporta in questa specie così irascibile.
Il termine "riconciliazione" serve da etichetta euristica per questi contatti permettendo di formulare ipotesi riguardo la loro funzione, quali quella che la riconciliazione possa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] appariva a molti un salto nel vuoto. Newton insisteva spesso sul fatto che i metodi simbolici sono soltanto parte dell'euristica, del metodo della scoperta ma non del metodo scientifico di dimostrazione. Egli era convinto che i simboli che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] a K′. Assumendo che sia così, arriviamo a un principio che, se è effettivamente corretto, riveste un'enorme importanza euristica" (Einstein 1911, pp. 898-908).
Einstein utilizza questa equivalenza in un esperimento mentale sull'emissione di una certa ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] è anche vero che proprio questo carattere enciclopedico favorì la fortuna del Libro grazie all'insostituibile contributo ch'esso porgeva all'euristica dei lettori italiani e stranieri.
L'E. morì a Mantova di febbre terzana il 26 luglio del 1525, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] è però difficile non cogliere la modernità della sua insistenza sul ruolo degli strumenti di misura, sull’utilità euristica dei modelli artificiali, sull’idea che solo i risultati degli esperimenti, ripetuti per scongiurare errori soggettivi, sono in ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] numerosi contributi di studiosi e artisti tra cui i citati: C. Valenti, «Teatri di interazione sociale»: fondamenti di una definizione euristica, pp. 29-32; E. Casini Ropa, «Teatro e Storia», pp. 45-47; G. Piperno, Come nasce Teatro Scelta, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , oltre a un ruolo essenziale nel favorire lo scambio e l’accumulazione delle ricchezze, anche una funzione euristica come strumento per comprendere la complessità dell’economia reale. Ed è proprio nell’importanza dell’economia monetaria e ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] di decisione molto specifiche per i dati di esempio, e le proprietà di generalizzazione non risultano buone. Si determina quindi l’esigenza di una ricerca euristica del miglior compromesso, analoga a quella necessaria nei perceptron multistrato. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , anche se presenta rischi di degenerazione in senso olistico quando se ne perda di vista la valenza essenzialmente euristica per assumere il s. politico non come modello ma, impropriamente, come realtà a sé stante.
Nella tradizione analitica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] : «la media temporale di un’osservabile è uguale alla sua media sulla superficie di energia costante». Essa è la base euristica del modello microcanonico della termodinamica classica. Si noti che, se è vera la [15], il valor medio di un’osservabile ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...