Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di analisi delle condizioni socioeconomiche. Meno frequenti sono gli studiosi che ne sottolineano e sperimentano la validità euristica al livello sociale, anziché a quello istituzionale: eppure - è stato osservato - nel significato di 'pretesa totale ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] o fra asse e asse psicopatologico). In quarto luogo, la nosografia dei disturbi psichiatrici ha una sua grande forza euristica a condizione che non la si consideri una classificazione linneiana e neppure una classificazione etologica; i soggetti che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] computer viene fatto nei principali studi di p. porta a ritenere che la macchina abbia di fatto un'influenza euristica nei progetti per i quali il calcolo è determinante (meccanica, impiantistica, computistica, economia); porta anche a ritenere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] distinguere i fatti veri dai falsi: in una parola il metodo storico, di cui, quindi, egli sviluppava soprattutto il momento euristico e quello critico.
Crivellucci fu autore di una vasta Storia delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa (3 voll., 1885 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nella matematica, nella storia, nella filosofia" ecc. (v. Engels, 1894; tr. it., p. 154).
Quale sia la fecondità euristica di questi filosofemi del materialismo dialettico sulla scienza, è difficile dire (o, forse, fin troppo facile). Ciò che si può ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 1960) principio di equivalenza.
Per quanto riguarda la previsione di tale conformazione, si è rivelato di grande importanza euristica il principio che la conformazione della catena in un cristallo deve corrispondere da vicino a un minimo dell'energia ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] del genere umano non possono essere ignorati. Sottentra così una miopia, che spesso è vera e propria cecità, il cui procedimento euristico è di proiettare i dati del mondo che consente di reperirli - con aggiustamenti in più o in meno, di gradazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , nell'accezione di molti postmodernisti il termine etnicità ingloba manifestazioni così diverse da inficiarne ogni validità euristica (dalla 'comunità' dei non vedenti alla 'nazione' gay, ed altre concezioni puramente culturali e comportamentali ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] flusso di stimoli in ingresso. Nuovi dispositivi, ancora in corso di sviluppo, potranno fornire in futuro uno strumento euristico per l'analisi delle teorie sulla dinamica dell'apprendimento.
La memoria di lavoro e la classificazione degli stimoli
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] common sense, la filosofia che aveva appreso da studente a Edimburgo (Olson 1975). Pur enfatizzando la rilevanza euristica e psicologica della costruzione di modelli o di immagini della struttura fisica soggiacente come elemento essenziale per una ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...