Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] più inosservati se non fosse per le ‛ricadute tecnologiche').
È d'altra parte proprio per questa capacità predittiva ed euristica della teoria, che il problema del valore conoscitivo della scienza non può essere ignorato o risolto in modo totalmente ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la sua coerenza interna.
Al di là delle affinità puramente formali tra pensiero utopico e pensiero scientifico e dell'efficacia euristica dell'utopia come liberazione dalla routine del pensiero comune, si è giunti di recente ad affermazioni anche più ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] livello di Iacopone. La presenza di un'alta qualità in alcuni unica e quasi unica dell'Urbinate fa legittimamente nascere il sospetto euristico che ci si trovi innanzi a Iacopone inedito, da sceverare meglio che si possa dalla secondaria mano (o mani ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] corpo di conoscenze - attuale e potenziale - non solo una struttura chiaramente interdisciplinare e insieme una sua autonomia euristica, ma anche una sostanziale centralità rispetto alla cultura in generale. Ciò avviene in connessione con quello che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Planck E=hν, dove ν è la frequenza della radiazione ‒ accettando che, al fine di giungere a una spiegazione 'euristica' dell'effetto fotoelettrico e di altri fenomeni ottici, la luce potesse essere trattata come un flusso di pacchetti discreti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] presentazione delle nozioni e dei ragionamenti; tuttavia, l'idea di dimostrazione matematica, nel senso di una spiegazione euristica, guadagnò sempre più importanza. Un esempio tipico di 'letterato-matematico' di questo periodo è Fang Zhongtong (1634 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] universale e cosmopolita. Ma le ragioni che indussero Lavoisier a usare il greco erano anche di natura tecnica ed euristica. Esso, infatti, poteva essere utilizzato come una sorta di lingua formale e astratta i cui nomi potevano essere combinati ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] (su questi periodi v., rispettivamente, Gaeta, 1986; v. Casey, 1986; v. Zeller, 1955), finisce per limitarne la portata euristica. È vero forse che l'idea stessa di egemonia si trova stretta tra progetti di dominazione irrealizzabili (come quelli di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] una categoria troppo ampia e generica, che finisce per ricomprendere fenomeni assai eterogenei, perdendo di utilità euristica. Peraltro il familismo è diventato uno degli stereotipi più diffusi per spiegare la presunta sindrome particolaristica del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] saltato, nella vendemmia di pagine imposta da esigenze editoriali; ma, a testimoniare della rapida tecnicizzazione e della felicità euristica di questa branca scientifica, sono presenti i due grandi nomi di Galvani e di Volta. Questa coppia di ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...