• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Filosofia [31]
Fisica [26]
Biografie [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Matematica [23]
Temi generali [23]
Sociologia [18]
Medicina [17]
Storia della fisica [14]
Letteratura [13]

Port Royal, Logica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Port Royal, Logica di Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole [...] quali F. Bacone, P. Gassendi, R. Descartes, B. Pascal e J. Locke, intendeva soprattutto denunciare l’inefficacia euristica dei metodi sillogistici, dal punto di vista di una epistemologia che privilegiava la scoperta sulla sistemazione della ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METODO SCIENTIFICO – ANTOINE ARNAULD – EPISTEMOLOGIA – PIERRE NICOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Royal, Logica di (2)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Gregorio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio) Ettore Carruccio Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] in planum e che presenta qualche analogia con quello degli indivisibili di B. Cavalieri, riesce, sia pure soltanto per via euristica, a ottenere la cubatura di solidi particolari e a farne dipendere speciali quadrature. Così determina - a quanto pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO, Gregorio di (1)
Mostra Tutti

prova

Dizionario di filosofia (2009)

prova Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto [...] per lo studio della dimensione giustificazionista (esposizione) delle p. in ambito retorico e per l’analisi della dimensione euristica (di scoperta). Tali indagini hanno messo in evidenza la presenza di molte caratteristiche comuni alle varie p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti

infinitesimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infinitesimo infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] addirittura non varia con continuità, ma per valori interi della carica elementare), e così via. ◆ [ANM] Secondo la definizione euristica in uso fino all'inizio dell'800, quantità variabile con continuità che ha per limite lo zero; in questo senso va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimo (2)
Mostra Tutti

Odio

Universo del Corpo (2000)

Odio Anna Sabatini Scalmati La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] e politica e che costituisce un tema di ampio rilievo nelle opere letterarie e nei media, non ha dato luogo a un'euristica dell'odio, così come è avvenuto per l'aggressività e il comportamento a essa rispondente, ampiamente studiato da antropologi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – COMPLESSO D'EDIPO – NEVROSI OSSESSIVE – DISTURBO PSICHICO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odio (1)
Mostra Tutti

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] i suoi meriti scientifici. Ciò implica che la teoria viene definita come un insieme di teoria ed euristica, dove con il termine di euristica si intende il procedimento che consente di giungere a nuove conoscenze. La psicoanalisi è una scienza? Se ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARIETÀ – MODELLO SCIENTIFICO – EMPIRISMO LOGICO – HANS REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia della psicoanalisi (6)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Medicina (2010)

rischio In termini generali la probabilità di un evento, in partic. in psicologia la probabilità di un danno: maggiore è il r. di una scelta, maggiore è la probabilità di un esito negativo. La definizione [...] da fattori legati alla sfera affettiva. Il suo ruolo nei processi decisionali ha portato alcuni autori a coniare l’espressione euristica affettiva. Quando si deve valutare una situazione, se essa stimola un’emozione negativa, la persona adotterà un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – DANIEL KAHNEMAN – PROSPECT THEORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

PAGLIARO, Antonino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484) Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] prassi critica, P. integra sistematicamente l'indagine semantica con la critica storica, che gli fornisce anzi strumenti decisivi all'euristica dei significati. La critica semantica è la robusta cerniera che lega la vastissima e varia produzione di P ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SEGNO LINGUISTICO – CIELO D'ALCAMO – ARISTOTELE – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di modelli in scala, come il globo celeste o la sfera armillare. I simulacra potevano avere due ulteriori funzioni: euristica e di calcolo. In primo luogo, l'universo intellettuale dell'epoca riconosceva al ragionamento analogico e alla dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] ”, cioè lo studio e l’implementazione delle strategie di soluzione di problemi efficacemente selettive, o euristiche. Si tratta di euristiche generali, come ad esempio quella di affrontare un problema suddividendolo in problemi più semplici da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
eurìstica
euristica eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
eurìstico
euristico eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali