Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] assai più tardi (nel 1933), mediante la tecnica dei raggi molecolari, da R. Frisch. Quando propose la ‛concezione euristica', Einstein poteva solo citare a suo sostegno alcuni risultati qualitativi di P. Lenard sull'emissione fotoelettrica da parte ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] scienza. Tanto meno delle scienze sociali, ove interviene la variabile umana. È questa a imporre la dualità di euristico e normativo, di predittivo e prescrittivo.
Nella vicenda umana il futuro incombe come interrogativo e come fine. La profezia ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ipotetico-deduttivo, la matematica non pare ridursi a questo, sia perché nel suo processo inventivo di ricerca (euristica) tale metodo non appare essere il principale generatore di risultati sia perché comunque, nonostante i tentativi effettuati ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] coordinazione spazio-temporale fra i gruppi neuronali selezionati durante lo sviluppo e durante la fase esperienziale.
La capacità euristica del darwinismo neurale
L’insieme delle tre fasi descritte dalla TSGN è alla base dell’analisi dei sistemi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ha detto cosa che non sia piena di difficoltà, o addirittura inconcepibile per quel che riguarda la luce. Tornando alle ipotesi euristiche di Descartes sono degni di nota i principî che P. Fermat e W. Leibniz introdussero per evitare l'ipotesi poco ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] medical-decision making (MDM). Tre differenti approcci sono possibili nell'ambito MDM: euristica, uso di algoritmi, procedure bayesiane. Nei sistemi fondati sull'euristica il procedimento o metodo di approccio è un percorso basato su intuito e in ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] della patologia cellulare, classicamente intesa, va trovato proprio nella sua pretesa, che però è anche la sua forza euristica, di descrivere gli eventi morbosi "cellularmente" e soprattutto di esaurire in questo aspetto tutte le probabilità di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] stesso (nel caso estremo la dissoluzione dell'identità collettiva) (v. Sciolla, Identità..., 1983, p. 14).
L'utilità euristica dell'applicazione del concetto di identità ad attori collettivi (gruppi etnici, movimenti sociali, ecc.), a meno di usarlo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di pattern, dei quali sono disponibili le etichette di classificazione, fornite da un addestratore. Una strategia euristica per l'apprendimento consiste nel regolare i parametri della macchina (gli accoppiamenti della rete) utilizzando un algoritmo ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] nella stessa parola si sovrappongono significati diversi, ma più in generale per difficoltà di precisazione concettuale e scarsa capacità euristica. Al punto che alcuni autori non si sono limitati a evitarne l'uso, ma in modo esplicito e argomentato ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...