Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sudafricani vive al di sotto della soglia di povertà, con un reddito medio mensile inferiore a 300 rand (pari a 40 euro). La disoccupazione è un dato strutturale preoccupante: con un tasso ufficiale del 26,6%, la sfida economica più critica della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] -2004 l'incremento medio annuo del PIL è stato di appena l'1,4%), dovuta soprattutto alla debole domanda nella zona euro, alla svalutazione del dollaro e al rialzo del prezzo del petrolio.
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio del secolo le due ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] fonda la costruzione europea. Tra i grandi progetti europei, Schengen era apparentemente uno dei più riusciti: meno fondamentale dell’euro, ma meno controverso; di minore portata simbolica dell’allargamento a est, ma assai meno costoso. Eppure, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Nel settembre 2012, a quattro mesi dalla sua ascesa all'Eliseo, Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil dall'atttuale 4,5 al 3% elevando le aliquote per i grandi patrimoni e i redditi ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] Paese.
La correttezza di questo impianto, come anche delle richieste di abolizione, è avallata da tutto il mondo euro-americano e, nel corso dell’Ottocento, la progressiva eversione della feudalità convive con la condanna del feudalesimo, perché ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la crisi del 2008, il reddito pro capite della città metropolitana è tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo in tutta la provincia (eccetto le aree orticole attorno ai ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , che univa a un programma di modernizzazione dell'armamento nucleare in Europa, particolarmente con l'impianto dei cosiddetti euro-missili (a medio raggio aumentato, capaci di raggiungere l'URSS), un'offerta di trattative per la limitazione degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , la European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) tra il 1999 e il 2004 ha deciso finanziamenti per 917 milioni di euro. Da parte loro gli investimenti stranieri diretti hanno superato i 10 miliardi di dollari in dieci anni.
Il tasso di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] pubblica e l'avvio di nuovi processi di privatizzazione.
L'A. ha ufficialmente adottato come valuta la moneta europea, l'euro, a partire dal 1° gennaio 2002. Tra i suoi principali partner commerciali in Europa, l'A. annovera soprattutto la Germania ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] è la più ricca d’Italia, con un PIL pro capite, nel 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30.708 euro). Per consentire l’accessibilità a servizi specializzati, spesso di rango elevato, sono stati realizzati, per iniziativa ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.