Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] il capitolo è adombrata, di fatto, la subordinazione dell’insegnamento della storia all’identitarismo e al nazionalismo eurocentrici e, soprattutto, italocentrici. Quindi si va in senso contrario alle indicazioni ministeriali del 2007 e del 2012 ...
Leggi Tutto
eurocentrico
eurocèntrico agg. [comp. di euro- e centro, sul modello di geocentrico, ecc.] (pl. m. -ci). – Che tende a considerare l’Europa come il centro del mondo (v. eurocentrismo); è in uso anche (e oggi meno com.) la forma europocentrico.
eurocentrismo
s. m. [der. di eurocentrico]. – La tendenza a considerare, soprattutto in passato, l’Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo, spec. in fatto di direzione della grande politica mondiale: la fine dell’e. dopo...
Asia sud-occidentale Locuzione utilizzata preferenzialmente, a partire dal terzo decennio degli anni Duemila, in luogo di Medio Oriente, e diffusa soprattutto in ambiti accademici e istituzionali, dove è andata maturando la necessità di un superamento...
colonialismo
Tito Menzani
Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea.
Evoluzione del fenomeno del colonialismo
Le ragioni del c. furono prevalentemente...