Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] ha diritto di essere condotto innanzi all’autorità giudiziaria dell’esecuzione e interpellato nel rispetto delle norme del diritto interno di tale Stato membro.
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
Eurojust
Europol ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] scelto nell’ambito di una rosa di nomi sui quali siano «acquisite le valutazioni» del CSM – come membro dell’Eurojust, in quanto tale organo non esercita direttamente funzioni giudiziarie. Si tratta, infatti, di un organo europeo di governance nella ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] . int., 1-2, 2009). Sempre in sede europea va ricordato che la Convenzione Eurojust (Dec., 2009/426/GAI del Consiglio del 16.12.2008 relativa al rafforzamento dell’Eurojust e che modifica la decisione 2002/187/GAI), per rafforzare la lotta contro le ...
Leggi Tutto
criminalita organizzata transnazionale
criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] sono l’OLAF (Office de lutte anti-fraude), l'ufficio europeo di lotta antifrode sito a Bruxelles, ed Eurojust, struttura centralizzata per il coordinamento tra le autorità nazionali responsabili dell’azione penale, con sede all’Aia. In particolare ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] nel frequente coinvolgimento di organismi di “compensazione” delle difficoltà che nella prassi possono emergere a livello multilaterale (Eurojust) o bilaterale (punti di contatto della Rete giudiziaria europea). La successiva adozione del d.lgs. 3.10 ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 1, co. 3, TFUE in mancanza di unanimità nel Consiglio in ordine all’istituzione mediante regolamento di una Procura europea a partire da Eurojust; art. 87, par. 3, co. 3, TFUE in mancanza di unanimità nel Consiglio in ordine all’adozione di misure ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] di rappresentanti degli Stati membri e della Commissione. In due agenzie istituite nell’ex terzo pilastro (CEPOL e EUROJUST), la Commissione è presente meramente con lo status di osservatore. Nei consigli di amministrazione possono essere presenti ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] art. 37, co. 2, d.P.R. n. 313/2002). È, inoltre, previsto che il membro nazionale distaccato presso l’Eurojust possa accedere alle informazioni contenute nel casellario giudiziale, nel casellario dei carichi pendenti, nell’anagrafe delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] l’instaurazione di un continuo interscambio informativo tra le autorità giudiziarie interessate e, talora, tra queste ultime ed Eurojust (ex artt. 16 e 17 della decisione quadro del 13 giugno 2002). Si tratta, evidentemente, di una “griglia ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (Eurojust).
Processo decisionale
Il processo decisionale dell’Eu vede coinvolte più istituzioni: salvo alcune eccezioni, l’iniziativa è ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto d’incriminazione. ◆ L’organo (l’euro-procura)...
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli all’Europrocura / È polemica (Stampa,...