• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [18]
Diritto penale e procedura penale [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto tributario [1]
Biografie [1]
Diritto processuale [1]
Diritto costituzionale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Eurojust

Enciclopedia on line

Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] e prestando assistenza alle autorità nazionali competenti nello svolgimento delle indagini e delle azioni penali. Il mandato di Eurojust comprende le gravi forme di criminalità e i reati di competenza dell’Europol (come terrorismo, traffico illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – ESTRADIZIONE – INFORMATICA – EUROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurojust (1)
Mostra Tutti

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] nuova decisione 2009/426/GAI, in Cass. pen., 2009, 4453; Lo Voi, F., Nomina e poteri del membro nazionale italiano di Eurojust, in Dir. pen. e processo, 2005, 542; Salazar, L., La costruzione di uno spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indagini sovranazionali. Eurojust

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini sovranazionali. Eurojust Alberto Cisterna Indagini sovranazionaliEurojust La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] è in grado di offrire un sicuro baluardo a tentativi di spostare attribuzioni rilevante dell’area della cooperazione giudiziaria verso Eurojust e il suo membro nazionale. Ai sensi dell’art. 2, § 1, della decisione 2009/426/GAI, gli Stati membri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l’istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] europeo di giustizia penale, in Studi sull’integrazione europea, 2013, p. 47 ss.; De Amicis, G., Il “rafforzamento di Eurojust” nella prospettiva del pubblico ministero europeo: finis an transitus?, in Studi in onore di Mario Pisani, II, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Casèlli, Giancarlo Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] dirigente generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Dal 2001 è rappresentante italiano all'organizzazione Eurojust, struttura destinata al coordinamento della cooperazione giudiziaria a livello comunitario. Dal sett. 2002 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE D'APPELLO – TERRORISMO – EUROJUST – PINEROLO

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Uno dei risultati conseguiti nell’era del terzo pilastro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia è stata la costituzione di Eurojust. Ad esso è dedicato un intero articolo del Trattato, l’art. 85, che dà ad esso «il compito di sostenere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] giudiziaria in materia civile (art. 81), sia per quella in materia penale (artt. 82-86), sia per la cooperazione di polizia (art. 87-89). Voci correlate Mandato d’arresto europeo Eurojust Europol Cooperazione giudiziaria internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROJUST

Europol

Enciclopedia on line

Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] ’esecuzione delle decisioni di quest’ultimo), il Controllore finanziario e il Comitato finanziario (con funzioni finanziarie e di bilancio). Voci correlate Eurojust Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea Mandato d’arresto europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE EUROPEA – TERRORISMO – BRUXELLES – EUROJUST

Mandato d’arresto europeo

Enciclopedia on line

Mandato d’arresto europeo Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] ha diritto di essere condotto innanzi all’autorità giudiziaria dell’esecuzione e interpellato nel rispetto delle norme del diritto interno di tale Stato membro. Voci correlate Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea Eurojust Europol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – UNIONE EUROPEA – EUROJUST – EUROPOL – ITALIA

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] scelto nell’ambito di una rosa di nomi sui quali siano «acquisite le valutazioni» del CSM – come membro dell’Eurojust, in quanto tale organo non esercita direttamente funzioni giudiziarie. Si tratta, infatti, di un organo europeo di governance nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
Vocabolario
Eurojust
Eurojust s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto d’incriminazione. ◆ L’organo (l’euro-procura)...
euro-procura
euro-procura (Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli all’Europrocura / È polemica (Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali