La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] era del tutto evidente per tutti, pur in un’Europa allora tanto divisa, il valore dell’identificazione della mano dei Rerum vulgarium fragmenta. Ungaretti e la Biblioteca Nazionale Centrale di RomaAncor più rilevante, sia per i risultati filologici ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] per conto del governo di Parigi una vasta area dell’Africa centrale e ottenne, in cambio di protezione, che i francesi ) ed è tuttora conosciuto e ammirato in Africa più che in Europa. Sepolto ad Algeri, per lui fu costruito un mausoleo, dove ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] fissato all’inizio di ogni anno. Dall’America all’EuropaE in Europa? Occorrerà attendere il 2013 (cfr. Canessa 2021, pp. 37 con i servizi meteorologici nazionali del Gruppo del Mediterraneo centrale. La scelta dei nomi segue alcuni criteri, tra ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] mölltal, da Mölltal, valle della Carinzia), strumenti musicali (bandoneon ‘particolare fisarmonica, diffusa soprattutto in Argentina e nell’Europacentrale’, dal ted. Bandoneon, 1840, dal nome del costruttore Heinrich Band [1821-1860], sul modello di ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] .000 rom e sinti presenti in Italia (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive o è costretta a p.38).Più in generale, la questione è centrale anche nel dibattito attuale sullo ius scholae, suscitato ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] profondità di indagine: ad esempio «non hanno paralleli in Europa» (Pellegrini 1995) opere come il Dizionario toponomastico atesino italiani), la toponomastica italiana gode di una posizione centrale di avanguardia a livello mondiale, dai tempi di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] grazie a una voce acuta, a tratti balbuziente.La centralità del personaggio interpretato da Diane Keaton, meritevole di il celebre gorilla gigante a un marchio automobilistico sconosciuto in Europa.Nella stessa scena Alvy trova del sapone nero nel ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] il suo Disco boy, messo allo specchio Africa ed Europa attraverso il campo-controcampo sui volti di Leatitia Ky e musica alla regia ha pur sempre fatto di un pianoforte il simbolo centrale di un film, e di un’orchestra la vera protagonista (peraltro ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] e il XIV secolo (questo processo interessa tutta l’Europa romanza e germanica fra il X e il XVI secolo contro a Ferrari ecc. La classica opposizione tra Italia settentrionale e centrale da un lato e Italia meridionale dall’altra rispetto alle forme ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] che letteralmente è il modo infinito del verbo essere, è centrale per comprendere l’immaginario culturale e storico russo e in contrapposti che nel tempo hanno segnato le relazioni tra Europa e Russia: «una frontiera che non separa semplicemente ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di mezzo. È quella parte del tronco continentale...
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta...