Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che la la compravendita dalle fonderie del centro Europa alle fabbriche artigiane del nord est italiano, avevano scoperto che dos shtol ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] o denominazioni di valenza politica più che geografica. Spiccano Europa dalla 34ª alla 27ª posizione e soprattutto Pace dalla la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)121. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] . Mazzini 262 — 17. Alpini, 18. Artigianato, 19. Europa.Una valutazione conclusivaMentre si conferma il primo posto quasi universale di Roma parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)121. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] situata all’estremo Nord Estdell’Italia, è delimitata dalle Alpi a Nord, dalla Slovenia a Est, per poi scendere, attraverso è riconosciuto ufficialmente come lingua dal Consiglio d’Europa, dallo Stato italiano, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] all’Europa, si dell’italiano, con una resa sovente più frammentata: «Denique res» > «Ancora: la stessa forza»; «Illud in his rebus vereor, ne forte rearis» > «Ho un timore: tu potresti credere»; «ut penitus nequeat penetrari: tanta ferarum / vis est ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] ’autore coglie il carattere aporetico:Dans son fond, la description n’est qu’une définition par comparaison, une translatio d’un point à agli importanti studi presenti nella Storia della punteggiatura in Europa, curata da Bice Mortara Garavelli, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Sloveni, tedescofoni dell’Alto Adige, tedescofoni della Valcanale, Timavesi e Walser.· Verso Sud: arrivi da Est e altre zona di convergenza e mescolamento tra popoli provenienti dall’Europa e dall’Africa. [...] Fenomeni locali di isolamento ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] della malattia. Guido Fabrizi, torinese d’origine, ama scrivere racconti in cui il narratore si esprime in prima persona, anche quando questa strategia presenta esiti surreali come Paul Redgreen, il semaforo aereo «tra la quinta e la 116 est l’Europa, ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] il segno della X) «e scrivete Vannacci e li travolgeremo tutti con una valanga di voti. A presto, per cambiare questa Europa che non ha invitato i suoi sostenitori, al grido «Alea jacta est», a varcare il Rubicone proprio mettendo la loro decima ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] di perdersi, «Ma giura che non mi dirai: “C’est la vie” / dai vicoli allo skyline / fino a qui una prosopopea dota il cielo notturno della possibilità di divorare gli amanti, cambiandogli noia, si esibisce davanti all’Europa intera per l’Euro Vision ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa tra il I e il VII sec. d.C. Nel loro...
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, di professione magliaia. I genitori...