Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] delle proprie capacità, le opportunità e i privilegi della civiltà moderna» (Du Bois 1900). Du Bois introduce il concetto di già aveva segnato il primo incontro tra l’Africa e l’Europa. L’entusiasmo della Conferenza di Bandung dell’anno precedente era ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] operato, in misura variabile, all’interno di ogni burocrazia, pubblica e privata.In epoca moderna, cioè a partire dalla fine del XVI secolo, nasce così in tutta Europa, con nomi diversi da Paese a Paese, la figura del civil servant, il funzionario ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] continuano a essere protagonisti. Questo dimostra come in Europa ci sia una minore capacità di rinnovamento e adattamento rispetto ai cambiamenti tecnologici che caratterizzano l'economia moderna.La mancanza di investimenti privati in settori ad alto ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] scala globale, dando vita, nel 1996, al primo incontro Asia-Europa a Bangkok. In tale occasione, l’ASEAN non solo accolse una delle economie in più rapida crescita nella storia moderna, ponendosi come epicentro dello sviluppo economico, scientifico, ...
Leggi Tutto
La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] Putin si colloca pochi giorni dopo il viaggio di Xi Jinping in Europa. Il leader cinese si è recato in Francia, in Serbia e vicenda che si intreccia con la storia dell’Etiopia moderna e con il patrimonio culturale tradizionale. Immagine di copertina ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] e incoraggiando gli altri Stati, dentro e fuori l’Europa, a conoscere e lasciarsi affascinare dalle storie e dalle sono nate.Il filosofo tedesco Peter Sloterdijk ha scritto che «l’uomo moderno è (o deve diventare) una specie di curatore che è come ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] polacco-lituana (un impero federale pressoché sconosciuto alla gran maggioranza del pubblico ma il cui ruolo nella storia dell’Europamoderna non può essere sottovalutato), si inoltra nel lungo XIX secolo, quando prende forma sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] di Riva e Anastasi, e sono per la prima volta campioni d’Europa.Le telecamere della RAI immortalano capitan Facchetti mentre alza al cielo l , p. 140), così lontano dalla telecronaca moderna: una spersonalizzazione della voce narrante che sembra quasi ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] il contesto storico che lo motiva («La crisi della civiltà moderna»), l’obiettivo da conseguire («L’unità europea») e lo una lettera in cui auspicava il federalismo come soluzione per l’Europa. La Carta si presenta anch’essa come una premessa, anzi ...
Leggi Tutto
Il collezionismo di oggetti extraeuropei è profondamente radicato nella storia dell’Europamoderna. Con la scoperta dell’America, la percezione e la rappresentazione di mondi lontani diviene un ingrediente [...] fondamentale dell’idea stessa di modernità: ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei riguardi di Costantino, non limitandosi...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...