GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ). Più tardiva fu l'istituzione di cattedre autonome di geografia nella Gran Bretagna, in alcuni stati dell'Europaorientale, negli Stati Uniti, ecc.; predominando allora l'indirizzo naturalistico della geografia, queste furono spesso annesse alle ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il 70% delle specie. Anche fra i Proboscidati erano persistenti le forme di ambiente forestale (mammut e Anancus), ma in Europaorientale è segnalato, intorno a 3,01-3,05 m.a., un mammut a caratteri primitivi (Mammuthus rumanus), affine alla specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] per la produzione scientifica. In alcuni paesi dell'Europaorientale e dell'area extraeuropea, invece, nacquero in questo il centro della sperimentazione nel campo della biologia marina in Europa e un modello per altre stazioni. Si creò in tal ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] riarmo della Repubblica Federale di Germania e alla sua integrazione nella NATO creando il Patto di Varsavia nell’Europa centro-orientale, poi sciolto a seguito dei mutamenti politici intervenuti dopo il 1989. Tra le organizzazioni internazionali si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dal Río Balsas, che tributa al Pacifico a O. Tra la Sierra Madre Orientale e il Golfo del M. continua la pianura del Texas: larga 300 km Dal M. provengono molte specie coltivate nei giardini d’Europa.
La fauna si compone di elementi della regione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] connessioni esistenti tra le società oceaniane. In Europa l’ESFO (European Society for Oceanists) raggruppa si superano più volte i 1000 m di altezza. Sul lato orientale dello zoccolo australiano è presente la Grande Catena Divisoria, che abbraccia ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] Nella prima metà del 16° sec. dall’America passò in Europa, ma le notizie al riguardo non sono sicure ed esatte. colturali. Tutte le varietà di t., a eccezione del tipo Orientale, hanno bisogno di acqua in abbondanza. Altro fattore di rilevante ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , dell’Africa occidentale; Mascarenhasia elastica, dell’Africa orientale e altre specie del Madagascar. Hancornia speciosa vive nei -saghyz.
Primi sviluppi dell’uso della gomma
Nota in Europa subito dopo la scoperta dell’America, la g. naturale ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] circa un metro di profondità, per 1100 ettari, nell’Oregon orientale; si tratta di Armillaria ostoyae e la sua età, secondo specie appartiene anche quello che si ritiene il più grande f. d’Europa, il cui micelio, con un’età stimata di 1000 anni, si ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...