Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] r. è originario delle zone umide dell’Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina), dove è coltivato da tempi antichissimi; fu conosciuto nell’epoca greco-romana, ma non coltivato; la sua coltivazione in Europa fu introdotta dagli Arabi nell’8° sec. e ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] Sovietica, il Brasile, la Spagna, il Messico, la Corea del Sud, e più tardi l'India e la Cina. Gli anni Sessanta e , con cessione di licenze e assistenza tecnica, nei Paesi dell'Europaorientale; è il caso dell'accordo con la Iugoslavia (1954), con ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] sottosviluppate in Africa e nell'Asia sud-orientale. Tutti questi rilievi sulla partecipazione psichica , in Cina e nelle Filippine. Ne sono stati descritti casi anche in Europa: in Ungheria durante l'ultima guerra, in Grecia, in Spagna ed anche ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , trasportato merci. I suoi interventi hanno modificato profondamente l'ambiente (come in vaste aree dell'Europa e dell'Asia sud-orientale), alterando in modo drammatico non soltanto le condizioni di vita, ma anche il paesaggio.
La moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] , Triticum pyramidale, Triticum orientale) con rachide tenace e centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende aree coltivate. I rendimenti medi hanno raggiunto, in Europa, i 48 q per ha, con le punte ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] Francia e Spagna. L'aumento del reddito in vaste aree, come l'Europa, gli USA e il Giappone, unito allo sviluppo del reddito presso dei consumi verso i paesi emergenti (Sud-Est asiatico, Europaorientale, paesi latino-americani);
la riduzione del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sia accentrata per circa il 75% in Europa (in cifre tonde, 150 milioni di ettolitri con circa 1 milione e mezzo; il Sud-Africa e l'Oceania con circa 800.000 cui emerge la Toscana); l'11% dall'Italia nord-orientale (dove domina l'Emilia); il 10,1% dall ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] non solo d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri duodecim, nord presso Berlino, a 52° 30′. Indi ridiscende verso sud-est sino a riportarsi in Ungheria fra il 48° (antico vitigno d'origine orientale diffuso in molte zone italiane ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] la quota del gas naturale inizia a rafforzarsi.
Nei paesi dell'Europaorientale e dell'ex URSS è in atto dai primi anni Novanta degli Stati dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi del Sud-Est asiatico, Taiwan, Corea) che si affacciano sempre di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...