• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [254]
Europa [17]
Arti visive [66]
Storia [49]
Archeologia [50]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [30]
Temi generali [25]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [15]

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] regione si collega, per 1250 km, seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Iugoslavia

Dizionario di Storia (2010)

Iugoslavia Stato dell’Europa sudorientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei serbi, croati e sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92, [...] , apertura al turismo, crescita del terziario fecero della I. non solo il paese socialmente più articolato dell’Europa centrorientale, ma anche quello più vicino agli standard di sviluppo occidentali. La maggiore articolazione della società impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia (10)
Mostra Tutti

Bulgaria

Dizionario di Storia (2010)

Bulgaria Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] e 1405. Ultimo zar fu Ivan Šišman (1371-91). Il dominio turco rappresentò un periodo di oppressione e di distacco dall’Europa e si deve giungere alla seconda metà del sec. 19° per trovare una rinascita nazionale. L’insurrezione antiottomana del 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINO IV POGONATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA BALCANICA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97) Geografia umana ed economica Popolazione Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] uno dei problemi più gravi con cui gli Stati balcanici dovevano confrontarsi dopo l'esplosione dei nazionalismi nell'Europa sudorientale. Nel 1993, 20.000 Albanesi furono espulsi dalla Grecia per protesta contro presunti maltrattamenti subiti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

Turchia

Dizionario di Storia (2011)

Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale. La nascita della Turchia moderna Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di [...] tensioni sociali, dal diffondersi della violenza politica e dall’emergere di tensioni interetniche e religiose nelle province sudorientali. Sul piano internazionale, l’intervento delle forze armate turche a sostegno della comunità turcofona a Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] era stato dipinto di rosso dopo il processo di scarnificazione. Anche durante la fase matura del Neolitico l'Europa sudorientale è caratterizzata da culture dove prevalgono insediamenti ampi e di lunga durata e nelle quali le attività cultuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] tombe collettive, quali i dolmen e le altre strutture megalitiche dell'Europa occidentale e nord-occidentale, ma soprattutto, limitatamente peraltro all'Europa sudorientale, forme di insediamento stabile, plurisecolare, come i tell e le magule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , localizzato quasi esclusivamente in una fascia sudorientale a ridosso delle principali aree agricole, essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO. Negli ultimi anni di regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] diverse. Vengono messi in relazione con l'ambiente tedesco sudorientale (Garber, 1928), con la c.d. corrente Wien 1966. N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia Katia Di Tommaso Il triangolo d’oro La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] di vetro naturale molto tagliente che si vendeva in mezza Europa. Ovviamente, il mare è splendido in tutto l’arcipelago. Demone nel terzo nordorientale, e il Val di Noto in quello sudorientale. Dopo che la Sicilia è entrata a far parte dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTO STEFANO DI CAMASTRA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carpàtico
carpatico carpàtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Carpazî, sistema montuoso dell’Europa centr. e sudorientale: la regione c., province carpatiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali