Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz si sono incontrati a Parigi per riaffermare la forza e l’unità dell’Unione Europea di fronte alle minacce commerciali del presidente [...] l’importanza per Francia e Germania di guidare un’Europa sovrana, capace di difendere i propri interessi economici mantenendo NATO da parte di Trump. L’incontro si è concluso con l’impegno comune a rafforzare l’unità europea di fronte a sfide globali. ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] ’Ucraina e l’accelerazione degli eventi dentro e fuori dall’Europa ha reso concreto. Le crisi politiche in Germania e Francia scoperte nel fare da ponte con la Russia, ai danni dell’unità UE su vari dossier, a partire da quello relativo al sostegno ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] motore per la fondazione nel 1963 dell’Organizzazione per l’Unità Africana, che è diventata poi nel 1999 Unione Africana così aveva segnato il primo incontro tra l’Africa e l’Europa. L’entusiasmo della Conferenza di Bandung dell’anno precedente era ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] armi. Lo avvertono che non sarà aperto un secondo fronte in Europa.23-24 ottobre: Le truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli è diviso in quattro zone d’occupazione, assegnate a Stati Uniti, Gran Bretagna, URSS e Francia.17 luglio-2 agosto: ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] guerra (1914-18), l’Europa ha visto fiorire l’idealismo e i sogni utopici di pace che si riflettevano nella dottrina del presidente Wilson e nella creazione della Società delle Nazioni nel 1920, alla quale gli Stati Uniti non poterono aderire perché ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] l’inserimento di dazi non poche difficoltà alle esportazioni europee. Inoltre, gli Stati Uniti chiedono agli alleati un incremento sostanziale della spesa militare. L’Europa è in difficoltà ma può rilanciare il suo modello a partire dai valori che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] sono più pensabili, mentre gli intellettuali del ‘dissenso’ dell’Est Europa sono ridotti da tempo all’irrilevanza. Il nuovo secolo si è separatezza). È la ‘moda’ romantica ad aver spezzato l’unità del sapere. Croce versus Gramsci. – In un contesto di ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] sono divenute parte della vita. Le marce di donne, uomini e bambini che vediamo oggi camminare dall’Africa all’Europa, o dal Messico agli Stati Uniti, o dal Venezuela al Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri lontani antenati facevano in ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] salita di 19.000 unità, mentre la percentuale di uomini inattivi è scesa di 13.000 unità. La scelta della maternità una presidente del Consiglio, l’Italia rimane indietro, in Europa e nel mondo. Complessivamente, secondo il Global gender gap report ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] le agende dei progetti sinodali in Paesi dell’Europa centrale come la Germania e il Belgio. In la Chiesa di vivere la propria identità ecclesiale, ovvero di comunione e unità nella diversità in cui ogni persona è legata alla comunità da un vincolo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. Non esprimono lo stesso concetto,...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...