Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale fino al Belgio e all’Inghilterra, che prende il nome dal sito di Mas d’Azil, nei Pirenei. Sviluppatasi 8000-6000 anni prima di Cristo, è caratterizzata [...] da un’industria litica con strumenti di piccole dimensioni e forma geometrica ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.
Il clima è freddo, con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), ...
Leggi Tutto
Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] di carbone. La vicinanza dei giacimenti di minerali di Krivoj Rog ha favorito il sorgere dell’industria siderurgica, cui si sono poi affiancati complessi meccanici, chimici e metallurgici. Il settore orientale ...
Leggi Tutto
Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] il punto di partenza del processo di integrazione conclusosi con l’istituzione dell’Unione Europea. Schuman sostenne che l’Europa “non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme: essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo [...] habitat doveva occupare buona parte della Russia tra gli Urali e i bacini della Dvina e del Volga. Le migrazioni cui parteciparono con gli Slavi antichi portarono i F., nei primi secoli dell’era cristiana, ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. I giacimenti carboniferi del D. sono tra i più imponenti e noti del mondo.
Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra [...] Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva di idrografia superficiale. Nei punti più depressi vi sono zone salmastre, sterili e disabitate (puszta). ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nell’immaginazione popolare medievale dell’Europa occidentale, genio femminile dell’aria, dei boschi e dei campi (i corrispondenti maschili si chiamano silfi). Le s. non hanno un tipo specifico [...] ed erano ritenute ora benefiche ora, e più spesso, pericolose. In esse sopravvivono tracce di figure minori appartenenti a diverse mitologie (ninfe greche, elfi germanici, fate varie).
Zoologia
Famiglia ...
Leggi Tutto
Pittore (La Plata 1892 - Parigi 1971). Vissuto in Europa dal 1913 al 1924, guardò al futurismo e al cubismo, in particolare alla lezione di J. Gris, che assorbì in modi fortemente personali (Bicchiere [...] di rinnovamento delle arti. Direttore del museo di La Plata (1930-47), con l'avvento della dittatura di Perón tornò in Europa e, stabilitosi a Parigi, continuò la sua ricerca con una logica serrata che lo portò nuovamente alla piena astrazione delle ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...