Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] del paese, l’altro al sistema di segregazione razziale che datava agli ultimi decenni dell’Ottocento. Nell’Europa orientale le rivendicazioni giovanili e operaie convergevano verso quello stato di diritto, promesso all’indomani della liberazione dal ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] Africa Orientale tra il 1887 e il 1941. Questi numeri, certo in linea con quelli delle principali potenze coloniali dell'Europa occidentale, non sono ancora entrati nel dibattito pubblico italiano, se si pensa alle poche parole spese ancora nel 2005 ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] pubblicati da Benjamin in vita. Con l’avvento del nazismo entrambi furono costretti all’esilio: errando per l’intera Europa Benjamin; a Istanbul prima e negli Stati Uniti poi Auerbach.
Grazie all’osservazione delle riforme di Kemal Atatürk, padre ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] durante la Terza Guerra d’Indipendenza nel 1866. La Regia Marina, infine, era diventata la terza più importante d’Europa, dopo quella britannica e quella francese e, con la fine del controllo asburgico, poteva dirsi pienamente padrona dell’Adriatico ...
Leggi Tutto
Quando si parla di “profeta”, si indica, in realtà, una figura complessa e molto difficile da descrivere nei suoi tratti specifici. Tutte le religioni della storia, in misura maggiore o minore, sono ricche [...] di figure profetiche, sia che si guardi allo spazio (dall’Africa all’Asia, dall’Europa alle Americhe), sia che si considerino le diverse forme che il "profeta" ha assunto nel tempo (dagli sciamani ai manteis greci, dai visionari medievali alle forme ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] in un continente musulmano. Almeno fino al XVI secolo, quando le particolari contingenze geopolitiche portarono Etiopia ed Europa a incontrarsi. Da una parte, l’Etiopia, minacciata a più riprese dall’espansionismo dei sultanati somali, rischiava ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] di Attilio Brilli, In viaggio con Leopardi, pubblicato dal Mulino, mentre Franco Musarra nel suo libro Leopardi in Europa (Franco Cesati editore) si sofferma sulle influenze che la cultura europea ebbe sullo scrittore di Recanati. Due contributi ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] ad esempio i falsi profili, estremamente problematico è quello del destino dei dati pubblicati, sul quale si dibatte oggi in Europa ed in molti altri paesi alla ricerca di un equilibrio tra i diritti di informazione e quello di privacy. I contratti ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] legge non hanno diritto ad accedere alla spartizione dei seggi. Lo si è visto nelle recenti elezioni: la lista +Europa, per esempio, ha eletto infatti candidati nei collegi maggioritari ma non nei collegi proporzionali, perché non ha ottenuto almeno ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] su tradizioni e usi locali e non tiene in considerazione le normative giuridiche in vigore. Nel 2011, infatti, il Consiglio d’Europa ha emanato la Convenzione di Istanbul che all’articolo 12.5 stabilisce che «la cultura, gli usi e i costumi, la ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...