Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] sulla vita e di una pattuglia di militari pronti a scortarlo fuori dallo stadio e verso un battello diretto in Europa al fischio finale.
Il panico si era impadronito anche delle due compagini. Nello spogliatoio della Celeste il centravanti Anselmo si ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] di Colorno 15-18 novembre 2011; https://www.istat.it/it/files/2017/05/Urbanizzazione.pdf; http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/studies/pdf/citiesoftomorrow/citiesoftomorrow_summary_it.pdf; Interessante è poi la web mapping application ...
Leggi Tutto
Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] fascismo, il tentativo durato un ventennio di ricostruire, riedificare e plasmare una nuova razza di italiani, avanguardia di una trasformazione che avrebbe riguardato, nelle intenzioni di alcuni intellettuali, anche il resto dell’Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] del mondo: la diffusione della nuova ondata di questo movimento avviene in primis in Canada, per poi passare in Europa e proseguire verso zone geografiche via via più distanti dal nucleo iniziale. In particolare, la situazione del Brasile di Clarice ...
Leggi Tutto
L’analisi dei dati recenti del mercato immobiliare nelle principali capitali dell’est permette di comprendere gli effetti della rapida crescita economica sulle economie di una parte d’Europa che trent’anni [...] anni fa si mostrava drammaticamente meno competitiva. Partendo dai dati raccolti negli ultimi anni, saranno analizzate le scelte governative e finanziarie legate all'ambito immobiliare, al fine di compiere ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] né un poeta, bensì un laureando in medicina: aveva bisogno di un termine per descrivere la nuova malattia dilagante in Europa. Stiamo parlando di una tesi di laurea pubblicata nel 1678 a Basilea dallo studente Johannes Hofer, in cui egli combina ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] , proprio come Weinreich. La Polonia era infatti un crogiolo di lingue diverse, tra le quali c’era lo yiddish, parlato nell’Europa dell’Est e in Germania dagli ebrei; fu proprio la conoscenza da parte di Weinreich di questa lingua, che egli parlava ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] viene solo dopo di esse. È poi importante sottolineare come questa Corte non sia organo dell’Unione Europea, ma dell’Europa tutta, - al contrario della Corte di Giustizia dell’Unione europea, organo dell’UE che controlla il rispetto, da parte degli ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] il modo di concepire l’opera d’arte, il processo creativo ad essa correlato, gli schemi compositivi e figurativi fino a quel momento imperanti. Vengono rimessi in discussione tutti i canoni dominanti e ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] , nel corso del XVIII secolo e nei primi anni del XIX, un'ampia diffusione sia in Francia sia nel resto dell'Europa.
In particolare, i Beaux Arts ebbero in patria quattro edizioni autonome e furono ristampati un considerevole numero di volte. In ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...