Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] dal 1880 fino ai primi anni ’70, si sono costituite grosse comunità friulane anche in altre regioni italiane, nei paesi dell’Europa, in Nord e Sud-America, Sudafrica e Oceania. In taluni casi il friulano è stato preservato ed è usato attivamente ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] 1874), Schizzi franco-provenzali, «Archivio Glottologico Italiano», III, pp. 61-120.Bauer, Roland (2017), Le français en Europe. Pays limitrophes. Vallée d’Aoste, in Reutner, Ursula (ed.), Manuel desfrancophonies, Berlin/Boston, Walter de Gruyter, pp ...
Leggi Tutto
di Salvatore Silvano Nigro* Il 7 maggio del 1959 Roberto Bazlen, dopo aver letto Il Gattopardo, scrisse le sue impressioni di lettura. Andò oltre il romanzo. E azzardò un ritratto minimo dell’oscuro autore. Si era immaginato Giuseppe Tomasi di Lampe ...
Leggi Tutto
Giornata europea delle lingueIl 26 settembre è stato proclamato la Giornata europea delle lingue dal Consiglio d'Europa nel 2001. La Giornata ha lo scopo di incoraggiare l'apprendimento delle lingue nel [...] vecchio continente e di celebrare la diversità ...
Leggi Tutto
L'italiano in Europa nel XXI secoloNell’ambito della manifestazione La piazza delle lingue si terrà presso l’Accademia della Crusca, il 6 e 7 maggio, il convegno L'italiano in Europa nel XXI secolo. Per [...] Gianfranco Folena. Tra gli altri interventi: L ...
Leggi Tutto
Tre milioni di italiani vivono in Europa, fuori dei confini nazionali. Forse non pensando a loro, e nemmeno alle comunità di origine italiana sparse in tutto il mondo, né ai 200.000 stranieri (talvolta [...] di origine italiana) che, in Europa, nelle Ameri ...
Leggi Tutto
L’italiano degli altriDal 27 al 31 maggio 2010 si svolgerà a Firenze, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, la quarta edizione della Piazza delle Lingue. Nelle scorse edizioni i temi [...] sono stati: Le lingue d’Europa patrimonio comune ...
Leggi Tutto
di Nora Moll*Da circa mezzo secolo oramai, molte letterature d’Europa stanno registrando una trasformazione lenta ma inarrestabile, in direzione di una mondializzazione degli immaginari letterari e verso [...] una contaminazione di lingue e di generi. Son ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...