• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

gotha

Sinonimi e Contrari (2003)

gotha /'gɔta/ s. m. [dal nome della città ted. di Gotha, dove si pubblicò, dal 1763 al 1944, un annuario genealogico di sovrani e famiglie aristocratiche d'Europa], invar. - 1. [l'insieme di coloro che [...] rivestono il maggiore prestigio nel mondo della nobiltà: il g. internazionale] ≈ alta società, aristocrazia, nobiltà, (iron.) olimpo. 2. (estens.) [la parte più nobile ed importante di qualcosa o di un ... Leggi Tutto

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] di una società, un paese e sim., procedere lungo la via del miglioramento culturale, politico, ecc.: l'Europa sta crescendo molto] ≈ avanzare, progredire, svilupparsi. ↔ arretrare, regredire. 3. (estens., fam.) [essere in eccedenza: mi crescono due ... Leggi Tutto

mutare

Sinonimi e Contrari (2003)

mutare [lat. mūtare]. - ■ v. tr. 1. a. [far cambiare aspetto o sim.: m. le proprie abitudini] ≈ cambiare, (non com.) metamorfosare, modificare, variare. ↑ alterare, correggere. b. (non com.) [mettere una [...] idea (o bandiera), voltare casacca (o gabbana). 2. [rendere diverso: la guerra mutò le condizioni politiche dell'Europa] ≈ cambiare, trasformare. ↓ modificare. 3. [riferito al vino, passarlo da un contenitore all'altro, in determinati periodi ... Leggi Tutto

rampichino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampichino s. m. [der. di rampicare]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme che vive nelle località boscose dell'Europa]. 2. (fig., scherz.) a. [bambino che s'arrampica dappertutto, vivace e sempre in movimento] [...] ≈ birba, birichino, diavoletto, monello, peste. ↔ angioletto. b. (estens.) [persona che cerca di cavarsela, o di farsi avanti, con sotterfugi ed espedienti vari: non mi è simpatico quel r. di tuo nipote] ... Leggi Tutto

crociata

Sinonimi e Contrari (2003)

crociata s. f. [der. di crociato]. - 1. (stor.) [ciascuna delle guerre combattute dai popoli cristiani d'Europa contro i musulmani nei secoli 11°-13° per liberare il Santo Sepolcro]. 2. (fig.) [movimento [...] collettivo organizzato contro una situazione, un comportamento e sim., considerati un male sociale: fare una c. contro l'analfabetismo] ≈ ↓ campagna. ‖ battaglia, lotta ... Leggi Tutto

neocriticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neocriticismo s. m. [comp. di neo- e criticismo]. - (filos.) [insieme di orientamenti affermatisi in Europa fra Ottocento e Novecento, caratterizzati dal ritorno al pensiero di Kant] ≈ neokantismo. ... Leggi Tutto

neokantismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neokantismo s. m. [comp. di neo- e kantismo]. - (filos.) [insieme di orientamenti affermatisi in Europa fra Ottocento e Novecento, caratterizzati dal ritorno al pensiero di Kant] ≈ neocriticismo. ... Leggi Tutto

nepitella

Sinonimi e Contrari (2003)

nepitella /nepi'tɛl:a/ (o nipitella, region. nepetella) s. f. [dim. del lat. nepĕta]. - (bot.) [erba perenne delle labiate (Calamintha nepeta), frequente nei boschi e luoghi selvatici dell'Europa e dell'Asia] [...] ≈ calaminta, mentuccia ... Leggi Tutto

regione

Sinonimi e Contrari (2003)

regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] , balcanica] ≈ area, zona. b. (estens.) [ampia estensione della superficie terrestre: le r. settentrionali dell'Europa] ≈ (ant., lett.) contrada, paese, (lett.) plaga, territorio. c. (amministr.) [ripartizione territoriale della Repubblica italiana ... Leggi Tutto

nomade

Sinonimi e Contrari (2003)

nomade /'nɔmade/ [dal lat. nomas -ădis, gr. nomás -ádos, propr. "che pascola, che va errando per mutare pascoli", dal tema di némō "pascolare"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori [...] . 2. (estens.) a. [relativo a quella specifica popolazione nomade, originaria dell'India mai poi giunta anche in Europa, che vive spesso di elemosine, di attività lavorative saltuarie, ecc., in appositi campi attrezzati alla periferia dei grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Europa Verde
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali