Pittore russo (Feodosia 1817 - ivi 1900). Allievo, all'Accademia di Pietroburgo, di M. N. Vorob´ëv, poi di Ph. Tanneur. Viaggiò lungamente in Europa, Turchia, Asia Minore. Imitò i paesisti francesi, soprattutto [...] C. Vernet, sull'esempio del quale dipinse, per incarico dello zar Nicola I, una serie di vedute di porti di mare. Larghissima fu la sua produzione, tecnicamente abile ma scarsamente originale ...
Leggi Tutto
Pittore (East Linton 1855 - Witley, Surrey, 1904). Studiò a Edimburgo e a Parigi, dove frequentò l'Académie Julian; viaggiò nell'Europa merid. e in Oriente e ne trasse i soggetti di molti suoi quadri. [...] Usò in prevalenza, con bravura, la tecnica dell'acquerello. Fu legato a J. Guthrie e altri artisti della cosiddetta scuola di Glas gow, sui quali ebbe una certa influenza ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Edimburgo 1783 - Londra 1844). Dal 1806 frequentò le scuole della Royal Acad emy a Londra. Nel 1810 ritornò a Edimburgo. Viaggiò in seguito a lungo in Europa (Parigi, Italia e Olanda). [...] Apprezzato come incisore e ritrattista (Sir Walter Scott, Edimburgo, National Portrait Gallery; David Wilkie, ibid.); dipinse anche paesaggi e qualche composizione storica. Nell'incisione si ispira a Rembrandt ...
Leggi Tutto
Pittore (Aerschot 1728 - Lovanio 1811). Rimanendo fedele alla tradizione rubensiana, immune dal neoclassicismo, dipinse vaste composizioni vivamente decorative, notevoli per forza di colorito. Attivo a [...] Lovanio e nel Brabante, viaggiò (1772-73) in Europa, particolarmente in Italia. Dal 1800 fu presidente dell'Accademia di belle arti di Lovanio. Anche il fratello e allievo Jean Joseph (1726-1795) fu pittore. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1617 - m. Poznań 1687), gesuita. Viaggiò in Europa e in Italia (1650-56) scrivendo un diario ricco di annotazioni e disegni. Rettore del collegio gesuita di Poznań (1675-78, 1683-87), insegnò [...] matematica e architettura, diede i disegni della chiesa e della sua decorazione in stucco e pubblicò un compendio di architettura sacra e civile (1678) ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1833 - ivi 1884). Si dedicò alla plastica policroma, scolpì in marmi di diversi colori personaggi d'opere e di romanzi (Otello, Aida, Lo zio Tom); unì il bronzo al marmo e conseguì, con [...] questi mezzi, successi di vendita in Europa e in America. Eseguì lavori decorativi nel duomo e nella galleria Vittorio Emanuele di Milano. ...
Leggi Tutto
Pittore brasiliano (Destino, od. Florianópolis, 1832 - Rio de Janeiro 1889). Studiò a Rio de Janeiro e in Europa (a Roma con T. Mainardi e a Parigi con P. Delaroche). Predilesse il genere eroico, religioso [...] e storico ispirandosi all'epopea della guerra contro il Paraguay (La battaglia di Riachuelo, Rio de Janeiro, Museo nacional de belas artes) ...
Leggi Tutto
Pittore (Deerfield, Massachusetts, 1822 - Boston 1884). Studiò a Bos ton, fece un viaggio in Europa nel 1859; visse quindi appartato in patria, e solo dal 1875 prese a esporre in pubblico. Dipinse per [...] lo più figure femminili ideali o fanciulli nel paesaggio (Winifred Dysart, museo di Worcester, Mass.; The Fuller boy, museo di St. Louis) ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Kroměříž 1873 - Praga 1962). Formatosi all'Accademia di Praga (dove, dal 1910 insegnò), viaggiò poi attraverso l'Europa risentendo in particolare delle contemporanee correnti simboliste. [...] Autore di numerosi paesaggi, popolati da personaggi fiabeschi, memori delle opere di M. Klinger, dipinse e incise anche penetranti ritratti. Sue opere nella Národní Galerie di Praga ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico russo (Tbilisi 1903 - Mosca 1969). Studiò al Vchutemas di Mosca. Nell'ambito del costruttivismo fu tra gli innovatori della grafica, cui dedicò alcune pubblicazioni; utilizzò nelle sue [...] opere diversi effetti tipografici, accentuati dal colore e combinati con fotografie e fotomontaggi. Presente in varie mostre, divenne noto in Europa e negli USA. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...