TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] ), ferroviarie e aeree con l'interno e l'estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee di grande comunicazione provenienti da Milano, Genova e Bologna, mentre l'apertura delle gallerie stradali del Monte Bianco ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] e il 1958) favorita dalla qualità delle argille che permettono di trafilare setti resistenti sottili (5-7 mm).
Nel Nord-Europa ragioni di tradizione estetica e di rigore climatico favoriscono la ingente produzione di tegole di svariati tipi nonché di ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] forse favorita da una situazione più fluida e meno irreggimentata, in quanto a leggi e regolamenti edilizi, rispetto all'Europa o agli Stati Uniti, e caratterizzata da grande libertà progettuale.
La lezione di maestri quali L. Barragán (1902-1988 ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] cataloghi: Palazzo Vecchio. Committenza e collezionismo medicei (in occasione della mostra Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, 1980); Omaggio a Donatello. 1386-1986 (1985-86); Il giardino di San Marco. Maestri e compagni ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] e del Museum of Modern Art a New York. Dagli anni Sessanta in poi a C. sono state dedicate numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti.
Con Archigram C. ha pubblicato la rivista The Archigram group. È autore dei saggi: Architecture: action and plan ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] del suo maestro Dvořák, sviluppa la tesi che il manierismo è "l'espressione artistica della crisi che sconvolge l'intera Europa occidentale durante il xvi secolo e si estende a tutti i campi della vita politica, economica e culturale". L'ultima ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] ; ebbe contatti, tra gli altri, con P.O. Kristeller, M. Meiss, R. Wittkower, E. Panofsky. Nel 1966 fondò l'associazione Europa delle corti e nel 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] (1961-64). Vincitore nel 1967 a Recklinghausen del Kunstpreis Junger Westen, R. ha tenuto numerose mostre personali in Europa e negli Stati Uniti (di rilievo le retrospettive del 1986 presso la Städtische Kunsthalle di Düsseldorf; del 1988 all ...
Leggi Tutto
Dorfles, Gillo (propr. Angelo)
Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P. Klee, agli espressionisti tedeschi, conosciuti durante un viaggio in Germania e nell'Europa del Nord (1928-30). Nel 1934 fu a Dornach per una serie di conferenze dei seguaci del filosofo R. Steiner. Nel ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] . Le sono state dedicate varie retrospettive, tra cui una a New York (1996, Whitney Museum of American Art, poi itinerante in Europa). Sempre nel 1996, G. è stata presente anche alla Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, quella di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...