PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] i principali musei degli Stati Uniti, dell'Argentina, del Brasile, e nelle più importanti collezioni private d'America. In Europa, dove ha esposto nel 1946 (Galerie Charpentier, Parigi), hanno scritto di lui André Salmon, Jean Cassou, Germain Bazin ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] del gruppo "Cobra". A partire da questa data la sua attività si collega alla rapida diffusione del movimento in Europa, e alle numerose mostre che gli vengono dedicate. Nel 1953 il Palais des Beaux Arts di Bruxelles gli dedica una personale; nel 1954 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] al Salon de Mai nel 1955 e nel 1956 alla Biennale di Venezia. Da allora ha partecipato alle più importanti collettive in Europa e in America. Una grande personale gli è stata consacrata nel 1966 allo Stedelijk Museum di Amsterdam; poi allo CNAC a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucerna, il 21 febbraio 1909. A 14 anni impiegato presso un geometra e poi presso un architetto, dopo il 1937 andò girovagando per l'Europa (Stoccarda, Parigi, Berlino, Amburgo) e poi in [...] Italia (Sicilia) attratto dall'antichità classica. A Parigi si unì al gruppo Abstraction création e a Lucerna organizzò una mostra Thèse, Antithèse, Synthèse (1935), con la quale si recò anche in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
RICHIER, Germaine
Maurizio CALVESI
Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] realizzato singolari opere in collaborazione con pittori come E. Vieira da Silva e H. Hartung. Rappresentata in diverse esposizioni in Europa e in America; sue sculture (per lo più bronzi) si sono viste in Italia alla XXIV (1948), XXVI (1952), XXVII ...
Leggi Tutto
MALEVIČ, Kazimir
Corrado MALTESE
Pittore e teorico, nato a Kiev l'11 febbraio 1878, morto nel 1935. Lavorò a Mosca tra il 1908-10 dipingendo alla maniera fauve finché non adottò un cubismo più rigoroso [...] caratteristiche di stile l'architettura, l'ammobiliamento, l'arte tipografica e del cartellone pubblicitario di gran parte d' Europa.
Bibl.: K. Malewitsch, Die gegenstandlose Welt, Monaco 1927; A. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936 ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sam
Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] amico, J. P. Riopelle, e nel 1952 la Galérie du Dragon organizza la sua prima mostra personale. Questo primo soggiorno in Europa e poi un secondo viaggio che lo porta fino in Giappone (1957) sono tappe fondamentali per la sua ricerca pittorica.
Già ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Emilio Villa
Scultore, pittore e disegnatore, riato a Rosario di Santa Fè (Argentina) da genitori italiani, e venuto giovanissimo in Italia. Allievo di A. Wildt a Milano, il F. si spinse [...] subito sul terreno delle più audaci esperienze.
Si rivelò artista tra i più avanzati che l'Europa conoscesse tra il 1932 e il 1936. Fu influenzato da formule futuriste e surrealiste, da A. Archipenko e Zadkine. Indi promosse il movimento degli " ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Oslo il 13 maggio 1904. Allievo, in quella accademia di ffille arti, di Christian Krohg e Axel Revold, ha molto viaggiato iu Europa (Francia, Italia, Spagna, Germania, ecc.), in Tunisia, [...] in America (S. U., Messico). La prima mostra personale, a Oslo, è del 1930. Sue opere si trovano nelle gallerie di Oslo, Stoccolma, Göteborg, Malmö, Helsinki.
Il fondamento della sua spiritualità, carica ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a Leeds il 18 luglio 1916. Ha prodotto gruppi di figure prevalentemente in bronzo nei quali cerca di conciliare il movimento con la massa.
I segni distintivi del corpo umano vengono [...] dell'artista per la forma umana. Prima personale a Londra nel 1952. Ha esposto alla XXVI (1952) e alla XXIX (1958) Biennale di Venezia. Sue opere nei principali musei d'Europa e S. U. A.
Bibl.: R. Penrose, K. A., Amriswil (Svizzera) 1960 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...