MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] Gallery di Washington, 1977, e per la Fondation Maeght, 1980), vetrate (per la Fondation Maeght, 1979).
Ampiamente presente, in Europa e negli Stati Uniti, con importanti mostre (da segnalare le retrospettive del 1968 a Saint-Paul de Vence, Fondation ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] a Aix. Dipinse ritratti e soggetti storici con una certa dignità e come il suo fratello Carlo contribuì a estendere in Europa il gusto proprio alla pittura francese.
Charles-André, detto Carle, nato a Nizza il 15 febbraio 1705, morto a Parigi il ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] Columbia, a New York e di Chicago, fin dal 1939).
Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo: in Europa interessò in vista dei temuti danni alle collezioni, in America venne applicata alla riproduzione di documenti (specie d'importanza ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] . Ci si riferisce, in particolare, allo Hypo Alpe-Adria-Center a Klagenfurt, in Austria (1996-2002), prima esperienza in Europa; alla Graduate Students Housing per la University of Toronto, in Canada (1996-2000); alla Sun Tower a Seoul, in Corea ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] l'università di Berkeley (master in architettura, 1968) e di Harvard (secondo master in architettura, 1972). Ha insegnato in Europa, a Copenaghen e a Vienna, e negli Stati Uniti: dal 1974, in particolare, presso il Southern California Institute of ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] del primo volume della serie, il nome dei Mumin si impose nel tempo a un pubblico sempre più vasto, conquistando l'Europa negli anni Cinquanta e a poco a poco, nel decennio successivo, anche l'Oriente, generando, dopo la cessione del marchio da ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] of modern art di New York (tra gli altri, i famosi zapatistas, 1931) e in molte altre collezioni pubbliche e private d'Europa e d'America.
O. ha praticato anche l'incisione e soprattutto la litografia: un gruppo di fogli, appartenenti alla collezione ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] , usato con più esplicito riferimento polemico, col Nouveau Réalisme francese.
Il cosiddetto "iperrealismo" si è sviluppato in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 1970; il termine tuttavia è ancora assai impreciso concettualmente, tanto che ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] -Lebrun in cappello di paglia, 1782, Londra, National Gallery). Sopraggiunta la rivoluzione, emigrò (1789); percorse l'Europa, preceduta e accompagnata dalla propria fama. Naturalmente cominciò dall'Italia, dipinse a Napoli i ritratti della regina di ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] le più recenti serie di opere che ripropongono in grande scala gli oggetti quotidiani più consueti (Black, 1991). Presente in Europa e negli Stati Uniti con numerose mostre personali (di rilievo le retrospettive allestite al Palais des Beaux-Arts di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...