LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] quella alla Martha Jackson Gallery di New York (1957): progressivo diventò l'intensificarsi delle mostre, anche in Europa, che rivelarono la sua più autentica vocazione artistica attentamente valutata dalla critica con un'analisi puro-visibilista. Un ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] , ecc., conseguendo premi e diplomi da enti internazionali. La sua opera pittorica, affermatasi dapprima soprattutto fuori dell'Italia, in Europa come negli Stati Uniti, a partire dagli anni Ottanta è esposta a Verona, Spoleto, Milano, Roma, ecc., in ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] . Fra gli innovatori del design radicale, si è distinto anche come allestitore e organizzatore di mostre di grande successo in Europa e in Giappone, fra le quali si ricorda Cinquanta anni di architettura italiana 1928/78 (Milano 1978). La sua intensa ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] suo supposto maestro. La Weltchronik, con più di mille illustrazioni, fu, grazie a un'edizione grandiosa, diffusa in tutta l'Europa come pochi altri libri allora. Nelle incisioni in legno si appalesano le qualità migliori dello stile del W.: contorni ...
Leggi Tutto
MARTIN, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate [...] il dipartimento d'Ingegneria dell'università di Cambridge, M. ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti (importante la mostra del 1970, presso il Museum of Modern Art di Oxford e la retrospettiva del ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1899-1902). Dopo un primo viaggio in Europa, nel 1912 visitò la Grecia e l'Egitto. Dal 1909 fu membro del Sojuz russkich chudožnikov (Unione dei pittori russi) ed espose ...
Leggi Tutto
NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] serie d'importanti esposizioni, il N.R. venne considerato un essenziale apporto a quel ricupero dell'immagine in atto in Europa e in America in quegli stessi anni. Tra le più importanti esposizioni: il Festival du Nouveau Réalisme (Nizza 1961); la ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] storico, de F. accompagnò sempre una puntuale e diretta verifica dei monumenti analizzati, percorrendo instancabilmente, oltre all'Europa, i territori dell'antico impero bizantino e del Medio Oriente; il suo cammino critico a ritroso nella storia ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] coste marine da vincolare; la sdemanializzazione dei beni immobili d'interesse storico, artistico, ambientale; i problemi relativi al commercio e alla esportazione delle opere d'arte, conseguenti all'abolizione delle barriere doganali in Europa. ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu offerto un Festschrift con articoli e saggi a lui dedicati da oltre quaranta studiosi; nel settembre ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...