LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] auspicabili per l'architettura moderna, il più grande trionfo di essa in Inghilterra e riconosciuto come tale in tutta Europa e in America. Highpoint One fu, in definitiva, la materializzazione del profondo credo socialista di L., secondo il quale ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] 20° sec.; le raccolte Arte e linguaggio della politica, e altri saggi (1978), sui rapporti tra collezionismo e società in Europa dalla fine del Settecento; Past and present in art and taste. Selected essays (1987); Le metamorfosi del gusto. Studi su ...
Leggi Tutto
PASCALI, Pino
Laura Malvano
Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] 1968, di Tokio, di San Paolo del Brasile). Partecipa alla grande collettiva Aspetti dell'arte italiana contemporanea, mostra itinerante in Europa organizzata tra il 1966 e il 1967 dalla Galleria d'Arte Moderna di Roma. Nel 1968 è presente alla Mostra ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] Léger, dal 1952 si dedicò alla pittura con impegno crescente esponendo le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti (importanti le retrospettive al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1977 e al Museum of ...
Leggi Tutto
LAND ART
Maria Sicco
. Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] tratti di territorio per eseguirvi macroscopiche modificazioni. Questo genere di arte esplode in America prima di passare in Europa, non solo come contrasto con l'industrializzazione, il meccanicismo e l'urbanesimo portati all'eccesso, ma quasi per ...
Leggi Tutto
MONDRIAN, Piet (Pieter Cornelius Mondriaan)
Corrado MALTESE
Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda), il 7 marzo 1872, morto a New York il 1° febbraio 1944. Studiò all'Accademia di Amsterdam, subendo l'influenza [...] Stevens e molti altri, il nuovo stile esercita un'enorme influenza sull'architettura e le arti applicate di tutta Europa, incrociandosi e mescolandosi al "Suprematismo", che K. Malevič aveva fondato alcuni anni prima. Per tutti gli anni seguenti al ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] di Torino, e la tomba della regina Maria Teresa a Superga. Infine monumenti funebri e immagini sacre per varî luoghi di Europa e dell'America Meridionale; e numerosi busti-ritratto anche e specialmente dei Savoia. In queste e altre opere - come la ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] -1949), dirigente del settore pittura e scultura dell'Accademia di belle arti a Mosca (1943-60). I viaggi di studio in Europa, in Italia, in Turchia e nei paesi balcanici contribuirono a dargli una solida base di conoscenze.
Tra le sue numerose opere ...
Leggi Tutto
KLINE, Franz
Pittore statunitense, nato a Wilkes-Barre, Pennsylvania, il 23 maggio 1910 e morto a New York il 13 maggio 1962. Dopo aver studiato all'università di Boston con F. Durkee, J. Grosman e H. [...] a New York nel 1950, presso la Egan Gallery, K. ha partecipato alle più importanti esposizioni in America e in Europa e ha svolto anche un'attività didattica insegnando al Black Mountain College, al Pratt Institute, alla Museum School of Art di ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] la Torre Basf a Ludwigshafen (1957); il grattacielo Phoenix a Düsseldorf, 1957-60; gli uffici Bayer a Leverkusen nel 1963; l'Europa Center a Berlino nel 1964; la Finnlandhaus ad Amburgo nel 1966; l'università della Ruhr a Bochum nel 1970; la Klockner ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...