• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1966 risultati
Tutti i risultati [21460]
Arti visive [1966]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1076]
Economia [806]
Archeologia [850]
Temi generali [633]

HUNDERTWASSER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser) Maria Sicco Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] Austriaco della XXXI Biennale di Venezia nel 1962. Una sua importante retrospettiva ha fatto il giro delle città del nord Europa (1964) e una sua grande esposizione mobile ha percorso gli Stati Uniti (1969). Vive tra Venezia, Vienna e la Normandia ... Leggi Tutto

SEGAL, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEGAL, George Laura Malvano Scultore, nato a New York il 26 novembre 1924. Professore di disegno, inizia la sua attività artistica come pittore: la sua prima mostra personale è del 1956, a New York. [...] sua costante presenza nelle numerose manifestazioni legate alla cultura pop e alla nuova figurazione. Sono del 1963 due personali in Europa: a Düsseldorf e a Parigi, alla Galleria Sonnabend. Tra le numerose rassegne dedicate alla sua opera: quella al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGAL, George (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Otto Hans Tietze Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] a sottomettere la forma allo scopo adoperando materiali schietti: divenne in tal modo uno dei pionieri dell'architettura moderna in Europa. Il W. esercitò un influsso notevole anche attraverso i suoi numerosi scolari e i suoi scritti teorici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Otto (1)
Mostra Tutti

KIENHOLZ, Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KIENHOLZ, Edward Laura Malvano Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] personale. Nel 1961 espone al Pasadena Museum in California, e da allora numerosissime sono le sue esposizioni in America e in Europa: all'Institute of Contemporary Art di Boston nel 1966; alla Washington Gallery of Modern Art nel 1967, a Documenta a ... Leggi Tutto

VILLANUJEVA, Carlos Raûl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILLANUJEVA, Carlos Raûl Pia Pascalino Architetto venezuelano, nato a Croydon (Londra) il 30 maggio 1900. È stato uno dei primi sostenitori di una nuova architettura in Venezuela, al passo con lo sviluppo [...] europeo, culturale e tecnologico. La sua formazione è avvenuta in Europa, alla Ècole des Beaux Arts di Parigi, ma tutta la sua attività professionale è legata al Venezuela. Il rapporto con l'architettura coloniale, specialmente all'inizio, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZORN, Anders Leonard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORN, Anders Leonard Axel Romdahl Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademia di Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] brillanti rappresentanti dell'impressionismo nel campo dell'incisione. Le sue pitture si trovano nelle più importanti collezioni d'Europa e degli Stati Uniti (autoritratto agli Uffizî). Ampie raccolte delle sue incisioni nei gabinetti di disegni di ... Leggi Tutto

ZEHRFUSS, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZEHRFUSS, Bernard Pia Pascalino Architetto, nato ad Angers il 20 ottobre 1911, diplomato alla École des beaux arts di Parigi; Grand Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere d'interesse [...] quale ha lavorato alla compilazione del piano urbanistico Paris Parallèle (1960). Bibl.: G. E. Kidder Smith, Guida della nuova architettura in Europa, Milano 1963; Architecture d'aujourd'hui, n. 60, 138; D. Amoroux, M. Crettol, J. P. Monnet, Guide d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUDIAŠVILI, Lado

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic) Xenia Muratova Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] nella Galleria dell'arte georgiana di Tbilisi, nel Museo del Prado a Madrid e in collezioni private nell'URSS e in Europa. Bibl.: M. Raynal, L. Goudiashvili, Parigi 1925; M. Topuria, L. Gudiašvili, Tbilisi 1958 (in georgiano e in russo); A. Michailov ... Leggi Tutto

MILLET, Gabriel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILLET, Gabriel Pierre Lavedan Studioso d'arte, nato a Saint-Louis du Sénégal il 25 gennaio 1867. Professore al Collège de France, è uno dei più eminenti specialisti in Europa della storia dell'arte [...] bizantina. Tra le diverse provincie dell'antico impero di Bisanzio, G. Millet si è consacrato soprattutto allo studio della Grecia che ha percorso a lungo e donde ha riportato un'incomparabile raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – COLLÈGE DE FRANCE – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Gabriel (1)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Fausto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRANDELLO, Fausto Emilio Villa Pittore, nato a Roma il 17 giugno 1899; figlio di Luigi (v). Ha studiato a Parigi e Berlino. A Parigi iniziava la sua carriera che, trasferita più tardi nel clima della [...] 1929 (Galleria di Roma), nelle principali gallerie italiane e in alcune straniere. Sue opere sono nelle più importanti collezioni d' Europa e di America. Bibl.: E. Cecchi, in Circoli, marzo-aprile 1935; R. Guttuso, in Primato, marzo 1941; E. Maselli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Fausto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 197
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali