• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1966 risultati
Tutti i risultati [21460]
Arti visive [1966]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1076]
Economia [806]
Archeologia [850]
Temi generali [633]

WELTI, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WELTI, Albert Rudolf Kaufmann Pittore e incisore, nato il 18 febbraio 1862 a Zurigo, morto ivi il 7 giugno 1912. Dopo aver studiato a Monaco, Venezia e Zurigo, visse a lungo a Monaco e dintorni stabilendosi [...] nel 1918 a Berna. Fortemente influenzato nelle prime opere dal suo maestro Böcklin (la Cavalcata delle Valchirie, 1888; Europa, 1891), se ne staccò ben presto. Le sue pitture: Sera di nozze (1896-1898), ritratto dei genitori (1899), ritratto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELTI, Albert (1)
Mostra Tutti

ROSZAK, Theodore J

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSZAK, Theodore J Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] York e in Europa tra il 1929 e il 1931; insegna dal 1941 al Sarah Lawrence College, Bronxville, N. Y. Sino al 1945 le sue opere erano composizioni astratte strettamente costruttiviste, geometriche e contenute, anche per l'influsso di Moholy-Nagy; ... Leggi Tutto

VENDRAMINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDRAMINI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] e nel 1805, sposata un'inglese, si recò in Russia. Quivi si cattivò la benevolenza dell'imperatore, il quale giunse a rifiutargli il passaporto per impedirgli di ripartire. Il V. però riuscì a fuggire. ... Leggi Tutto

NOLAN, Sidney

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOLAN, Sidney Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato a Melbourne il 22 aprile 1917 da famiglia di origine irlandese. È considerato l'artista che meglio è riuscito a rendere lo spirito della sua terra, [...] e sulla leggenda di Ned Kelly, l'eroe nazionale. Nel 1954 espose alla Biennale di Venezia e da allora ha esposto in Europa e negli S. U. A. dove attualmente risiede. La forza della sua immaginazione, la suggestione del mito, la tecnica personale, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SERGE LIFAR – EQUITAZIONE – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAN, Sidney (1)
Mostra Tutti

TRABACCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRABACCHI, Giuseppe Scultore, nato a Roma nel 1839, morto ivi nel 1909. Tenne per lunghi anni lo studio insieme con A. Cencetti, nella cui collaborazione approntò un bozzetto di monumento a Juárez, approvato [...] 'istruzione e della regina Margherita; la Betsabea, statua esposta a Londra nel 1888 e premiata nelle principali esposizioni d'Europa; inoltre monumenti funerarî, busti, ritratti. Bibl.: M. Tripisciano, G. T., in Il San Michele a Roma, Roma, maggio ... Leggi Tutto

MOTHERWELL, Robert Burns

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTHERWELL, Robert Burns Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] , anch'essi di notevoli proporzioni, hanno grande forza di suggestione. Espone in America e Europa dal 1944; sue opere si trovano nei principali musei d'America e d'Europa. Ha diretto, dal 1944, la collana Documents of modern art, per cui ha curato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – SURREALISTI – WASHINGTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTHERWELL, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

SOULAGES, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOULAGES, Pierre Maurizio CALVESI Pittore francese, nato a Rodez (Aveyron) il 24 dicembre 1919. Iniziò a dipingere nella sua città natale, mentre ancora frequentava il liceo, studiando le arti preistoriche [...] a Parigi. Nel 1947 espose per la prima volta al Salon des Surindépendants, ed in seguito in numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti, partecipando, tra l'altro, alla XXVI Biennale di Venezia (1952). La sua pittura, d'impronta vigorosa ... Leggi Tutto

MÜLLER, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÜLLER, Robert Laura Malvano Scultore, nato a Zurigo il 17 maggio 1920. Nel 1939 lavora nell'atelier di Germaine Richier, e nel 1949 si stabilisce a Parigi. Espone al Salon de Mai per la prima volta [...] in una galleria parigina. Dopo una vasta retrospettiva al museo di Basilea (1959) gli sono state dedicate numerose mostre personali in Europa e in America: a New York (1963), Amsterdam (1968), Basilea (1971), ecc. È nel 1953 che M. inizia le sue ... Leggi Tutto

FUNK ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNK ART Maria Sicco . Uno dei più recenti aspetti della scultura americana va sotto il nome di Funk art, letteralmente "arte della paura". Derivando le sue mozioni formali e le sue intenzioni di rottura [...] un gioco ascensionale, spezzato e minaccioso. È un tipo di contestazione scolpita nata in California e poi passata in Europa, che rientra nella generale evoluzione dell'arte contro il neo-figurativismo del dopoguerra. B. Morris, S. Le Witt, D ... Leggi Tutto

TUNNARD, John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNNARD, John Emilio Villa Pittore, nato a Sandy (Bedfordshire) il 7 maggio 1900. Ha studiato a Londra, nel Royal College of Art. È membro del London Group, che raccoglie artisti inglesi intesi a creare, [...] di un rinnovamento radicale dello spirito figurativo inglese, in relazione alle più importanti acquisizioni dell'Europa continentale. Per certa macchinosità d'impianti compositivi, per la strana preziosità e varietà delle materie impiegate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 197
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali