MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] scarse e segnanti, per ovvie ragioni, cifre molto al disotto della realtà - denunciano in quasi tutti i paesi d'Europa un aumento della delinquenza minorile già dal 1939 in movimento ascensionale impressionante, che oscilla tra il 200 e il 400 ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] all'unificazione, e si hanno nell'ordinamento giudiziario tedesco (Amtsgericht), austriaco (Bezirksgericht) e in numerosi altri stati dell'Europa continentale; il juge de paix del diritto francese per la preparazione più limitata (non si richiede il ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] 1975 sul brevetto comunitario.
La convenzione di Strasburgo, che ha avuto origine nell'ambito del Consiglio d'Europa, intende armonizzare gli elementi essenziali del diritto dei brevetti, cioè le condizioni di brevettabilità delle invezioni e ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] per la ricostruzione economica ormai avvenuta dei principali stati membri, e per la nuova realtà delle relazioni economiche dell'Europa stessa con gli altri continenti, l'OECE aveva conseguito, in effetti, i fini per i quali era stata originariamente ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] di siffatta portata sono la Convenzione europea di stabilimento (Parigi 13 dicembre 1955) tra gli stati membri del Consiglio d'Europa; e le clausole in materia di stabilimento (art. 48-66) contenute nel Trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957 ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] dalla guerra per elevarne il livello educativo e culturale; a questo scopo sono state svolte indagini in varî paesi dell'Europa e dell'Asia. Sul piano della "diffusione del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] : I pandettisti fra tradizione romanistica e moderna scienza del diritto, in La formazione storica del diritto moderno in Europa, i (1977) pp. 29-72. Si manifesta altresì una notevole attenzione per gli studi comparatistici. Nel 1985 vengono ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] coste marine da vincolare; la sdemanializzazione dei beni immobili d'interesse storico, artistico, ambientale; i problemi relativi al commercio e alla esportazione delle opere d'arte, conseguenti all'abolizione delle barriere doganali in Europa. ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] 'India. Nel 1875 pubblicò Early Hisiory of Institutions, in cui fa confronti fra le antiche istituzioni indiane e quelle dell'Europa, e nel 1877 fu nominato master di Trinity Hall (Cambridge); con la sua opera Popular Government (1885) suscitò vive ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] ., a cura di U. Santarelli, 1980), opera fondamentale per la conoscenza dell'evoluzione del diritto privato in Germania e in Europa dalla fine del Medioevo al secolo 20°. W. si è anche interessato di diritto civile vigente con studi sui diritti reali ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...