Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] colta la classe dirigente veneziana - stando a quanto ne dicono i contemporanei anche forestieri -, forse la più colta d'Europa, epperò, in fatto di mecenatismo, nessun suo componente è in grado di competere individualmente con la corte, per ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] romana dell'eredità sanzionata dal diritto arcaico delle XII tavole diventa il fondamento della legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione della Bolla d'oro (1356) ad opera dell'imperatore Carlo IV: nel capitolo "De successione ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...]
Ferraioli, M., Il riesame dei provvedimenti sulla libertà personale, Milano 1989.
Ferranti, G., Prevenzione e repressione della tortura in Europa, in L'Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (a cura di V. Grementieri), Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sociale nel diritto contrattuale europeo e la preconizzazione di un principio di ‘interpretazione comparativa orizzontale’, «Contratto e impresa/Europa», 2008, 13, 1, pp. 63-103.
L. Modica, Vincoli di forma e disciplina del contratto, Milano 2008.
G ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] al co. 2 dello stesso articolo per l’ipotesi in cui il trasporto abbia avuto inizio, o termine, fuori d’Europa); al diritto al pagamento delle rate di premio dell’assicurazione; nonché agli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] atti dell’Unione che incidano sui diritti umani protetti dalla CEDU.
3.4 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
L’OSCE è nata come conferenza diplomatica (CSCE), che in seguito si è dotata di alcuni organi ed ha funzionato per ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] la scienza giuridica, in AA.VV., I principî generali del diritto, Roma 1992, pp. 318 ss.
Mengoni, L., L'Europa dei codici o un codice per l'Europa?, in AA.VV., Il codice civile, Roma 1994, pp. 254 ss.
Merkl, A., Das Problem der Rechtskontinuität und ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] paper della Commissione europea sull’uso delle a.d.r. nella materia commerciale, v. Vigoriti, Europa e mediazione. Problemi e soluzioni, in Contr. e impr. Europa, 2011, 81. Si veda infine la risoluzione del Parlamento europeo del 13.9.2011 sull ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] la House of Lords e ora la Supreme Court di recente istituzione) che ne pronuncia circa 60. Nell’Europa continentale l’esempio più significativo – e più direttamente riferibile per contrasto alla situazione italiana – è quello del Bundesgerichtshof ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] frutto di negoziazioni informali di quanto non avvenga in Europa; ne è un esempio particolarmente significativo la politica gli studi in materia di pubblica amministrazione, sia in Europa che negli Stati Uniti, abbiano sempre dato maggior risalto ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...