Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] Corte europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europea di giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della Corte Internazionale di giustizia: www.icj-cij.org; dellaCassazione francese:www.courdecassation.fr; del Bundesgerichtshof ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed aperta alla firma il 4.4.1997 (non ancora ratificata dall’Italia), il quale stabilisce che ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli prende corpo nel 1951: allora gli Stati aderenti erano solo sei, e tra questi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , 269 ss.; Rossi, L.S., Les rapports entre la Charte des droits fondamentaux et le Traité de Lisbonne, in Chemins de l’Europe. Mélanges en l’honneur de Jean Paul Jacqué, Parigi, 2010, 609 ss.; Sciarabba, V., Le «spiegazioni» della Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Giustizia della Camera dei Deputati nella seduta del 16.4.2015.
15 Convenzione OCSE del 1997, Convenzione del Consiglio d’Europa del 1999, Convenzione dell’Onu del 2003.
16 Sottolineano l’identità ambigua o ibrida del cittadino “indotto”, “in parte ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e ne riduce l'efficacia.
I grandi accordi che hanno segnato la fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 - sono tuttora in vigore, ma la loro portata si è ridotta, in quanto ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] , a livello internazionale, alla penalizzazione di condotte lesive del patrimonio culturale. Oltre all’attività del Consiglio d’Europa, che già nel 1985 promosse una Convenzione europea sui reati coinvolgenti i beni culturali, mai entrata in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] giuristi, in Belgio, i notai raccolti nel CREDOC (fondato nel 1967 e, quindi, primo centro di informatica giuridica operativo in Europa); in Francia, Lucien Mehl e Pierre Catala; in Gran Bretagna, Colin Tapper; in Italia, Vittorio Frosini e l'autore ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione fra Europa, Stato e Regioni, cit.
25 Valente, L., Tre domande flexibility with social cohesion: ideas for political action, Council of Europe publ., Strasbourg, 2006, 27 ss. ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2002; Merloni, F., Dirigenza pubblica e amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa, Bologna, 2006; Gardini, G., Autonomia della dirigenza pubblica, in Libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012; Russo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...