La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , della behavioral law & economics) e in considerazione della cd. “democratizzazione” del credito al consumo (di recente riformato in Europa, per opera della direttiva 2008/48/C, recepita in Italia nel 2010), senza dimenticare che si possono – si ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il lavoro di Trimarchi non venne conosciuto negli Stati Uniti. Trimarchi non creò comunque una propria scuola, e così l'Europa perse l'occasione di svolgere un ruolo di avanguardia negli studi di economia del diritto; la disciplina è stata perciò in ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] giuridico (Frosini, V., Informatica diritto e società, Milano 1988, 163-164).
Il 30 aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con l’approvazione della Raccomandazione «Informatica e diritto», ha promosso l’insegnamento, la ricerca e la diffusione in materia ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli 2005.
C. Castronovo, Diritto privato generale e diritti secondi: la ripresa di un tema, «Europa e diritto privato», 2006, 2, pp. 397-425.
G. De Cristofaro, Il ‘codice del consumo’, «Le nuove leggi civili commentate ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] della codificazione, intesa in senso moderno, si sviluppa in Europa continentale a partire dalla crisi del cosiddetto diritto comune, iniziata -comunitario delle fonti, Napoli 20063.
P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma 20072.
N. Irti, Il diritto ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ., La riforma italiana: i problemi del nuovo articolo 18, in Pedrazzoli, M., a cura di, Le discipline del licenziamento in Europa, F. Angeli, 2014, 20; Carinci, F., Ripensando il nuovo articolo 18 dello statuto dei lavoratori, in Dir. rel. ind., 2013 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] K., Lehti, M., Foreign companies and crime in Eastern Europe, Helsinki 1996.
Barbagli, M. (a cura di), Perché . 208-214.
Ruggiero, V., Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] », 2000, 5, pp. 633-59.
A. Orestano, Accordo normativo e autonomia negoziale, Padova 2000.
I servizi a rete in Europa, a cura di E. Ferrari, Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, «Rivista critica del diritto privato», 2001 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] e (modi dell’) accertamento processuale, in Corr. giur., 2015, 225 ss.
9 V. Consolo, C., Poteri processuali e contratto invalido, in Europa e dir. priv., 2010, spec. 972 ss. L’uso del cd. nasce dal fatto che, almeno per questa dottrina, qui più che ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] comunitari e autonomia normativa degli Stati, Relazione al Convegno di studi “Le ragioni del diritto tributario in Europa”, Bologna, 26-27 settembre 2003; Boria, P., L’antisovrano. Potere tributario e sovranità nell’ordinamento comunitario, Torino ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...